Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Helvella juniperi M. Filippa & Baiano 1999

Tassonomia
Divisione Ascomycota
Classe Pezizomycetes
Ordine Pezizales
Famiglia Helvellaceae

Etimologia
L'epiteto Helvella deriva dal sostantivo latino helvellă = erbetta aromatica usata in cucina, per l'aspetto spesso riccio della mitra.
L'epiteto juniperi deriva dal latino iuniper = ginepro, per la sua associazione con Juniperus oxicedrus.

Sinonimi
Non sono conosciuti sinonimi per questa specie.

Ascoma
Gli ascocarpi di 2-5 cm presentano una mitra con lobi liberi, innestata su un gambo.

Imenoforo
L’imenio si trova sulla superficie esterna, va dal marrone scuro al nero e appare opaco e leggermente arricciato e presenta più punti di attacco al gambo che le danno di conseguenza un aspetto più ondulato.

Gambo
Alto da 2-6 cm; biancastro alla base con una lieve transizione al grigio verso la parte alta, è solcato e cavernoso all’interno.

Carne
Biancastra, consistente, più o meno elastica, odore e sapore nulli.

Habitat
È una specie primaverile, ma è possibile incontrarla anche in autunno inoltrato. Si rinviene in ambiente retrodunale umido, con presenza di muschio sotto Juniperus oxycedrus, Cistus salviifolius e Fumana procumbens. Mentre la presenza di Juniperus non crea simbiosi, ma solo un ambiente riparato e umido più adatto alla crescita, la simbiosi ectomicorrizica sembra verificarsi solo con i Cistus spp. e con Fumana procumbens, entrambe piante appartenenti alla famiglia delle Cistaceae.

Microscopia
Spore (19,5) 20,1-21,5 (22,6) × (11,1) 12-12,3 (13,2) µm, ialine, largamente ellissoidali, alcune quasi cilindriche, monoguttulate e con numerose guttule più piccole alle estremità.
Parafisi 150,9-187,6 × 3-5,7 µm, settate, dilatate all’apice, con piccole guttule all’interno, eccedenti gli aschi.
Excipulum medullare con textura intricata, formata da ife cilindriche lunghe 7-15 µm.
Excipulum ectale con palizzata di ife catenulate, con estremità più larghe rispetto alla base dei setti, leggermente strozzate ai setti.
Aschi (247,3) 263,8-300,2 (302,6) × (9,1) 13,9-19,2 (22,4) µm, pleurorinchi, ottasporici.

Commestibilità e Tossicità
Tutte le specie di Helvella sono responsabili di tossicità dovuta a tossine termolabili o idrosolubili, Helvella crispa, H. lacunosa, H. elastica, H. macropus e probabilmente anche altre specie sono responsabili della sindrome giromitrica. La positività per la giromitrina riscontrata in alcune specie di Helvella dovrà far riconsiderare il giudizio di commestibilità su questo genere.

Specie simili
Helvella helvellula (Durieu & Mont.) Dissing è un altra specie dunicola, che si trova in presenza di Cistus spp. Ha dimensioni minuscole, 2 centimetri al massimo, presenta stipite liscio, mitra scura e ha pochi punti di attacco tra mitra e gambo, il che porta come conseguenza a una morfologia della mitra più spianata rispetto a Helvella juniperi.
Helvella lacunosa Afzel. : Fr. è la specie più simile, a volte ha corpo fruttifero più slanciato, ma sul campo è difficile separarla macroscopicamente da Helvella juniperi.  Le stesse al contrario di differenziano in modo netto dal punto di vista microscopico, in quanto Helvella lacunosa ha spore di forma ellissoidale, mentre Helvella juniperi le ha di forma lungamente ellissoidale, quasi cilindriche e di dimensioni notevolmente maggiori.
Helvella neopallescens Skrede & T. Schumach. si differenzia per l’apotecio a forma di sella, di colore nero e per lo stipite bianco o grigio chiaro.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Guidi e Tomaso Lezzi - Approvata dal CLR Micologico di AMINT.

Regione Emilia-Romagna. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi.

Ascoma in habitat retrodunale, con presenza di Juniperus oxycedrus.

b.jpg

Ascomi divorati da gasteropodi.

a.jpg.731fd6347868460e667d49be483c34c9.jpg

Excipulum ectale composto da cellule cilindriche claviformi. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

2025-02-16 19-23-03 (C,S1).jpg

Excipulum ectale con pigmentazione giallina. Osservazione in acqua, a 600×.

_MG_6679.jpg

Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×.

_MG_6658.thumb.jpg.6eabc1639f025ed3858d83c4be69e58c.jpg

Asco immaturo. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

_MG_6661.jpg

Asco ottasporico cilindirco insieme ad una palizzata di parafisi settate. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

p.jpg

Parafisi settate, con apice dilatato. Osservazione in rosso Congo, a 600×.

2025-02-1619-01-39(BR4S1).thumb.jpg.36d0b6878dfe63a9990a411c5eacb09f.jpg

Spore ellissioidali, lisce, ialine con una grande monoguttula al centro e con numerose guttule più piccole alle estremità. Osservazione in acqua, a 600×.

pp.jpg

  • 2 years later...
  • 2 weeks later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza