Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius epipoleus Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Mixacium
Sezione Emuncti Niskanen & Liimat.
Clade /emunctus (questa specie non si relaziona con /delibutus)

Note tassonomiche
La specie in oggetto era inserita nella Sezione Delibuti che annoverava specie dalle colorazioni bluastre o ocra-giallastre con spore sferiche e/o lamelle violacee. Questa sezione coincide con il calde /delibutus che è però separato da /emunctus.
Questa specie è stata interpretata differentemente nel tempo dai vari autori: secondo Bidaud et al. (1990-2017) potrebbe corrispondere a Cortinarius emunctus Fr. mentre per Consiglio et al. (2001) le due entità sono separate in particolare per le dimensioni sporali.

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Specie simili
Cortinarius alboviolaceus (Pers.) Zaw. è simile morfologicamente, ma non è viscoso essendo una Telamonia e non ha spore subsferiche.
Cortinarius emunctus Fr. Questa specie è stata interpretata differentemente nel tempo dai vari autori: secondo Bidaud et al. (1990-2017) potrebbe corrispondere a Cortinarius epipoleus Fr. mentre per Consiglio et al. (2001) le due entità sono separate in particolare per le dimensioni sporali.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).
KIBBY G., BURNHAM A. & HENRICI A., 2009. Cortinarius subgenus MyxaciumField Mycology 10 2: 41-55.

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Foto di Luca Mistè.

Cappello vischioso cm 3-6, da subemisferico a piano-convesso, generalmente con largo umbone ottuso, di colore grigio-violaceo con toni ocracei al disco. Lamelle nel giovane grigio-beige. Gambo cm 5-8, vischioso, cilindrico, grigio-viola con fibrille biancastre. Carne ocracea più chiara nel cappello, odore debole e sapore dolce. Habitat boschi montuosi di Abete rosso.

post-1651-1189777879.jpg
enc.gif

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza