Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius evernius Fr. : Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Bicolores (M.M. Moser) Melot Clade /bicolor Sinonimi Cortinarius scutulatus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Cortinarius scutulatus var. evernius (Fr. : Fr.) Quél. 1878 Cortinarius evernius f. fragrans Bidaud & Carteret 2014 Cortinarius evernius f. pseudoscutulatus Bidaud & Reumaux 2014 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Svizzera. Agosto 2007. Foto microscopia di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè. Cappello molto igrofano, cm 3-10, da conico-campanulato a spianato con umbone basso, di color bruno-castano a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra dal centro con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate, bruno-porpora con filo biancastro seghettato. Gambo cm 5-13, cilindrico-fusiforme su toni violacei ma ricoperto di velo biancastro nella parte superiore. Carne bruna nel cappello e violacea nel gambo, inodore. Habitat boschi montuosi sotto Abeti.
Archivio Micologico Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230824-01) Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
Archivio Micologico Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano). Luglio 2005. Foto di Mauro Cittadini, descrizione di Luca Mistè. Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius scutulatus (Fr. : Fr.) Fr. , oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario. Cappello molto igrofano, cm 3-7, da conico-campanulato a piano-convesso con umbone ottuso, di colore bruno-viola a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra-arancio dal centro con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate viola-bruno con filo biancastro seghettato. Gambo cm 5-13 cilindrico-fusiforme su toni violacei ma ricoperto di diffuso velo biancastro a ghirlande. Carne bruna nel cappello e violacea nel gambo, odore rafanoide. Habitat boschi montuosi sotto Abeti. Sezione.
Archivio Micologico Inviato 4 ore fa Autore Inviato 4 ore fa Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo, 1100 m s.l.m.. Settembre 2015. Foto di Massimo Biraghi. Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius scutulatus (Fr. : Fr.) Fr. , oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius evernius (Fr.) Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario.
Recommended Posts