Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius caligatus Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2007. Fotodescrizioni e microscopia di Felice di Palma. Si tratta di un Cortinarius trovato in habitat di bosco misto Pino-Leccio, odore rafanoide-terroso, sicuramente non aveva odore particolarmente aromatico.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius caligatus Malençon. Regione Lazio. Novembre 2007. Foto, e microscopia di Felice Di Palma. Carne immutabile alla sezione. Reazione nella carne nulla con KOH 30%. Spore: n=30 (9,0 )9,2-10,6(10,8)×(5,7 )5,8-6,6(6,7). Filo lamellare.
Archivio Micologico Inviato 10 Settembre 2019 Autore Inviato 10 Settembre 2019 Cortinarius caligatus Malençon. Regione Liguria. Dicembre 2016. Foto e commento di Maria Ligure. Trovato sempre in lecceta mista a pino, odore simile a terra ed erba bagnata, sapore mite, alla sezione la carne risulta bianca immutabile, il cappello è percorso da fibrille e squamette, le lamelle sono fitte con lamellule e di colore viola, il gambo ha la base napiforme ed è decorato da un velo squamoso.
Archivio Micologico Inviato 21 Febbraio 2020 Autore Inviato 21 Febbraio 2020 Cortinarius caligatus Malençon; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 22 Febbraio 2020 Autore Inviato 22 Febbraio 2020 Cortinarius caligatus Malençon. Regione Lazio. Novembre 2019. Foto di Mario Iannotti, microscopia di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019 Ritrovamento sotto Leccio Reazione nulla sulla cuticola con il KOH. Spore amigdaliformi, verrucose, 9,5-10,6 × 6,2-6,9 µm; Q = 1,5. Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019
Recommended Posts