max&anto Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Salve a tutti. Oggi, visto che il tempo è un pò migliorato e che la mia compagna si è presa qualche giorno di ferie, sono andato a farmi un giretto alla ricerca di qualche orchidea. Con grande soddisfazione ho incontrato per la prima volta la Neotinea Maculata (Desf.) Stern, che, oltretutto nella mia Provincia è data presente solo sopra Savona. Queste sono le immagini: Neotinea Maculata (Desf.) Stern - Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 28, 2009 Author Share Posted April 28, 2009 Neotinea Maculata (Desf.) Stern Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 28, 2009 Author Share Posted April 28, 2009 Neotinea Maculata (Desf.) Stern Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 28, 2009 Author Share Posted April 28, 2009 Neotinea Maculata (Desf.) Stern Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 28, 2009 Author Share Posted April 28, 2009 Se mi posso permettere, concludo con questa immagine rivolta a tutti coloro che non l'hanno mai incontrata. Ragazzi vi posso assicurare che per il momento, è l'orchidea più "sfuggente" che abbia mai visto. Saluti a tutti da Massimo e anche da Antonia Neotinea Maculata (Desf.) Stern Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna Poggi Posted April 29, 2009 Share Posted April 29, 2009 Sfuggente e rara! Ecco perchè così interessanti! Concordo in pieno, io le ho dietro casa e non le avevo mai notate. Belle foto! Io ho faticato non poco a fotografarle, non avevo pensato al confronto con la moneta... Ciao ciao, Anna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 29, 2009 Author Share Posted April 29, 2009 Ciao Anna Abbiamo seguito con molto interesse la tua discussione. Ti ringrazio per i complimenti. Quindi mi confermi anche tu che è poco diffusa. Oggi volevo rifarci un salto per rifotografarle (sempre se ritrovo il posto dato che è in cima ad una collina), ma ha improvvisamente ricominciato a piovere a secchiate. Il confronto con la moneta l'ho pensato per farle vedere alla mia compagna (non avevo altro dietro), ma dato che è rimasto abbastanza bene l'ho voluto postare. Ciao da Massimo e anche da Antonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apicolo Posted May 1, 2009 Share Posted May 1, 2009 bene una bella scoperta, si tratta di un orchidea non molto comune, ma vi assicuro che dove è repiribile è infestante, all'Elba basta entrare in qualche pineta e vi assicuro che dove volgete lo sguardo " allenato" non si vede altro. Interessante l'immagine con il confronto con la moneta che rende possibile capire le dimensioni, ma sopratutto fa notare che tuttli gli ovari sono gonfi e fecondati, questo è stato possibile perche la neotinea è in grado di autofecondarsi, e non ne lascia nessuno a secco Saluti e bravi Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.