Angelo Mariani Posted June 10, 2009 Share Posted June 10, 2009 Mitrula paludosa Spore con setto mediano in asco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Mariani Posted June 10, 2009 Share Posted June 10, 2009 Mitrula paludosa Spore biseriate nell'asco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Mariani Posted June 10, 2009 Share Posted June 10, 2009 Mitrula paludosa Aschi fino a 150 x 8-10 µm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Mariani Posted June 10, 2009 Share Posted June 10, 2009 Mitrula paludosa Parafisi sottili, settate, ramificate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Angelo Mariani Posted June 10, 2009 Share Posted June 10, 2009 Boletus pinophilus Link to comment Share on other sites More sharing options...
porcinik Posted June 29, 2009 Share Posted June 29, 2009 Bosco dell'Itala Marasmius rotula crescienti su residui legnosi a differenza del suo simile M.bulliardii Link to comment Share on other sites More sharing options...
porcinik Posted June 29, 2009 Share Posted June 29, 2009 Marasmius currey fungo straordinario per il colore, corallo, del pileo e per le rade e larghe lamelle che terminano in un collarium. Link to comment Share on other sites More sharing options...
porcinik Posted June 29, 2009 Share Posted June 29, 2009 Lactarius volemus Specie appartenente alla Sezione Lactiflus: è caratterizzato dal pileo fulvo-rossastro; dalla cuticola che appare opaca e vellutata; dalle lamelle ( fitte) che si macchiano di brunastro alle fratture; dal latice molto abbondante e dal forte odore di aringa. La specie più prossima è il Lactarius rugatus, distinguibile per le lamelle piuttosto spaziate, per l'ambiente tipicamente mediterraneo e per l'odore leggero e gradevole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
porcinik Posted June 29, 2009 Share Posted June 29, 2009 Altra posa Link to comment Share on other sites More sharing options...
porcinik Posted June 29, 2009 Share Posted June 29, 2009 Russula brunneoviolacea Specie poco comune e non ovunque diffusa, che abbiamo avuto il piacere di incontrare già due volte in bosco misto di faggio e abete rosso in radure muschiose. A differenza delle due raccolte precedenti, quest'ultima è avvenuto in bosco misto di castagno, pino silvestre e rade querce. Gli esemplari si presentavano immersi nel muschio. Pileo asciutto e feltrato con tinte violacee, sapore mite, sporata pallida (ben visibile) reazione immediata alla tintura di guaiaco... Dal punto di vista microscopico, tale specie, si riconosce per le spore con ornamentazioni molto caratteristiche, dettata da aculei lunghi, isolati e ricurvi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts