Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Share Posted February 2, 2011 Limodorum brulloi Bartolo & Pulv.SinonimiLimodorum trabutianum var. brulloi (Bartolo & Pulv.) P.DelforgeLimodorum trabutianum subsp. brulloi (Bartolo & Pulv.) H.Baumann & R.Lorenz,Limodorum abortivum var.. brulloi (Bartolo & Pulv.) P.DelforgeTassonomiaRegno: PlantaeDivisione: MagnoliophytaClasse: LiliopsidaOrdine: OrchidalesFamiglia: OrchidaceaeNome italianoFior di legno calabro.EtimologiaAbbastanza controversa l'origine del nome di questo genere, per alcuni deriva dal greco "leimòdoron"= dono del prato, per altri da limòdes=affamato con riferimento alla mancanza di clorofilla.Il nome specifico deriva da quello del botanico Salvatore Brullo.DescrizionePianta rizomatosa, saprofita, fusti slanciati, alti fino a 50 cm, di colore verde violaceo.FoglieFoglie assenti, sostituite da scaglie guainanti. Brattee lanceolate, uguali o più corte dell'ovario.FioriInfiorescenza abbastanza densa, lunga fino a 20 cm; fiori rosa violacei chiusi o, di rado, semiaperti. Petali e sepali lineari oblunghi, ad apice ottuso; labello lungo fino a 20 mm., leggermente ristretto nella parte centrale. Sperone lungo 4-6 mm. Gimnostemio con 5 staminoidi guainanti.Tipo corologicoEndemico. Specie endemica calabrese, soprattutto dell'Aspromonte e della Sila.Periodo di fiorituraLuglio.Territorio di crescitaCalabria.HabitatSu terreno siliceo. Boschi luminosi, faggete e conifere.Somiglianze e varietàLimodorum trabutianum Batt., che si differenzia per i petali acuminati anziché ottusi all'apice, per il labello non ristretto nella parte centrale e per lo sperone assai corto ( meno di 3 mm.) o assente e per il gimnostenio con 2-3 staminoidi.Limodorum abortivum (L.) Sw. , che si differenzia per il fusto più lungo ( fino a 80 cm.), per il labello ristretto vicino alla base, per il peduncolo più corto e lo sperone più lungo (oltre 0 mm.) e per il gimnostenio con 2-3 staminoidi.NoteLa riproduzione avviene per via vegetativa o per impollinazione autogama.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Annamaria Bononcini e Gianni Bonini - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area BotanicaLink utiliIndici temi Botanici - Galleria dei Fiori Piante e Frutti dell'Associazione AMINT - Schede delle Orchidee ItalianeLimodorum brulloi Bartolo & Pulv., Regione Calabria, Giugno 2010, Foto di Antonio Lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Limodorum brulloi Bartolo & Pulv., Regione Calabria, Giugno 2010, Foto di Antonio Lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Limodorum brulloi Bartolo & Pulv., Regione Calabria, Giugno 2010, Foto di Antonio Lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Limodorum brulloi Bartolo & Pulv., Regione Calabria, Giugno 2010, Foto di Antonio Lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted February 2, 2011 Author Share Posted February 2, 2011 Limodorum brulloi Bartolo & Pulv., Regione Calabria, Giugno 2010, Foto di Antonio Lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts