Marika Ligure Posted April 16, 2012 Posted April 16, 2012 Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, regione Liguria, 349 m s.l.m., Aprile 2012 Quote
pikappa Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 bellissime, forse son già crescite anche dalle mie parti, purtroppo non riesco ancora a riconoscerle dalle provincialis, mi paiono uguali... devo studiare. ciao roby Quote
bonni Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 bellissime, forse son già crescite anche dalle mie parti, purtroppo non riesco ancora a riconoscerle dalle provincialis, mi paiono uguali... devo studiare. ciao roby Ciao roby la differnza tra le due specie è abbastanza evidente: sulla d. sambucina infiorescenza densa, le brattee sono sempre più lunghe dei fiori, lo sperone grosso conice arcuato verso il basso, mentre nella o. provincialis infiorescenza lassa, brattee sempre più corte del fiore, sperone arcuato sempre ascendente, allego foto per confronto. gianni Quote
RockHoward Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 un' altro carattere distintivo è sicuramente la maculatura che è presente sulle foglie delle Orchis provincialis o non su quelle della Dactylorhiza sambucina. Nicola Quote
pikappa Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 (edited) ah è vero, le macule sulle foglie. me l'aveva detto di controllare anche max&anto, l'ho esaurito dalle domande che gli ho fatto, ma me ne stavo dimenticando. questo lo sapevo, che testa. ora ho capito bene. bratte e sperone controllare le misure, l'angolazione e le proporzioni. grazie mille. Edited April 21, 2012 by pikappa Quote
Marika Ligure Posted April 21, 2012 Author Posted April 21, 2012 Io la provincialis non l'ho mai vista ma distinguo le Orchis dalle Dactylorhiza solo dallo sperone che nella prima è discendente e nella seconda ascendente, per il resto a parte la laxiflora non ne conosco altre, ma forse non mi sono mai sbattuta per cercarle Marika Quote
Guest gualminigianni Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 per pikappa, a parte la differente forma dello scapo floreale io per il riconoscimento mi baso sulle macchie nulle foglie per la Provincialis. Un complimenti per Marika, ciao Gianni. Quote
Luciano Posted April 21, 2012 Posted April 21, 2012 Io la provincialis non l'ho mai vista ma distinguo le Orchis dalle Dactylorhiza solo dallo sperone che nella prima è discendente e nella seconda ascendente, per il resto a parte la laxiflora non ne conosco altre, ma forse non mi sono mai sbattuta per cercarle Marika Se dici così mi confondi il Pikappa! :lol: Certamente si è trattato di un classico abbaglio sulla tastiera e volevi dire il contrario, ma solo in queso caso, perchè anche se la maggior parte ha lo sperone ascendente ci sono alcune Orchis che ce l'hanno discendente; d'altra parte se la maggior parte delle Dactylorhiza ha lo sperone discendente ce ne sono anche con lo sperone ascendente! luciano Quote
venturino Posted April 22, 2012 Posted April 22, 2012 Brava Marika ...è ora che Maometto va alla montagna,e non solo per la sambucina e la morio ma anche per i marzuoli...se non ci ha nevicato la settimana fà Quote
Marika Ligure Posted April 22, 2012 Author Posted April 22, 2012 Io la provincialis non l'ho mai vista ma distinguo le Orchis dalle Dactylorhiza solo dallo sperone che nella prima è discendente e nella seconda ascendente, per il resto a parte la laxiflora non ne conosco altre, ma forse non mi sono mai sbattuta per cercarle Marika Se dici così mi confondi il Pikappa! :lol: Certamente si è trattato di un classico abbaglio sulla tastiera e volevi dire il contrario, ma solo in queso caso, perchè anche se la maggior parte ha lo sperone ascendente ci sono alcune Orchis che ce l'hanno discendente; d'altra parte se la maggior parte delle Dactylorhiza ha lo sperone discendente ce ne sono anche con lo sperone ascendente! luciano Si Luciano va invertito il fatto: Dactylorhiza sambucina giù e Orchis morio su, queste due volevo dire anche perchè non è che ne conosco altre, almeno mi pare...dato che ultimamente hanno riunito e cambiato nome ad alcune di loro, insomma ora come ora mi confondo pure tra i nuovi e i vecchi taxa. Sorry Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.