Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius variiformis Malençon 1970

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Phlegmacium
Sezione Triumphantes

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. Bettola. Ottobre 2009. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.

Cappello da 4 a 10 cm da globoso ad appianato, margine a volte debordante, colorazioni pileiche su toni ocra-giallastri con evidenti sfumature fulve-aranciate, di aspetto viscoso con tempo umido, diversamente asciutto con il secco, reagisce al brunastro con KOH.
Lamelle generalmente fitte, sinuose adnate, violetto-lilla da giovane,
grigio-violetto ed infine brunastre in matutazione, filo più chiaro, biancastro.
Gambo cilindrico, ma anche ricurvo alla base dove si allarga fino a formare un bulbo non marginato, ricoperto da resti del velo, giallognolo, brunastro al contatto o alla manipolazione.
Carne biancastra con sfumature viola-grigiastre poco pronunciate, odore non penetrante, terroso o che ricorda la patata tagliata, reagisce su toni ocracei con il KOH
Habitat raccolto presso Quercus cerris con Acer platanoides e Ostrya carpinifolia ma segnalato anche sotto Querce sempreverdi, predilige climi miti o mediterranei.
Osservazioni Specie non di facile determinazione e facilmente confusa con i suoi simili:
Cortinarius varius molto rassomigliante, ma cresce sotto Abete rosso e Abete Bianco;
Cortinarius caligatus può facilmente essere confuso con esemplari crescenti sotto Leccio e Sughere, si distingue per l'abbondante velo che decora il gambo come una calza e che forma decorazioni evidenti simili a ghirlande.
Cortinarius subvariiformis avrebbe lamelle di un viola più intenso, residui velari brunastri e microscopicamente spore più strette.
Microscopia spore (8) 9-10 (10,5) x 4,5-6,3 µm; Q = 1,50-1,90 media 9 × 5,5 Q = 1,75, da ovoidali-ellissoidali ad agmidaliformi con ornamentazioni abbastanza marcate, basidi tetrasporici, filo lamellare con cellule marginali cilindracee, pileipellis con ife cilindriche, flessuose, anche sinuose.

post-2286-1256855514.jpg

post-2286-1256855584.jpg

post-2286-1256855652.jpg

Reazione brunastra con KOH sulla cuticola.

post-2286-1256857055.jpg

Reazione ocracea con KOH sulla carne.

post-2286-1256857101.jpg

Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

post-2286-1256855883.jpg

post-2286-1256856067.jpg

post-2286-1256856100.jpg

Basidi tetrasporici.

post-2286-1256856211.jpg

Filo lamellare con cellule marginali cilindriche, ialine.

post-2286-1256856312.jpg

Pileipellis con ife cilindriche, flessuose, con pigmento incrostante. Giunti a fibbia presenti.

post-2286-1256856885.jpg

post-2286-1256856952.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza