Vai al contenuto

Cortinarius subturibulosus var. bombycinus (Mahiques & Burguete) Suar.-Sant. & A. Ortega 2009


Recommended Posts

Cortinarius subturibulosus var. bombycinus (Mahiques & Burguete) Suar.-Sant. & A. Ortega 2009

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae

Foto e Descrizioni

Esempari in vari stadi di crescita, che non presentavano odori particolari. Tra le specie simili, ho escluso il gruppo di Cortinarius vernus che presenta spore con verruche molto più lunghe ed evidenti, quasi assomiglianti a quelle del genere Russula; ho escluso i gruppi di Cortinarius decipiens eCortinarius casimiri che crescono soprattutto nei boschi decidui, sotto caducifoglie (gli esemplari da me studiati crescevano, invece, in ambiente mediterraneo, in presenza di Leccio e arbusti di Sclerofille.
Nell'ambito dello stesso gruppo, ho escluso Cortinarius subturibulosus var. subturibulosus che, a differenza della varietà qui presentata (pressoché inodore) ha un evidente odore aromatico eCortinarius gallurae che, invece, presenta un bulbillo alla base del gambo, simile a quello di molte specie del genere Inocybe, e lamelle con filo frastagliato e bianco molto evidente (in realtà anche la specie da me studiata presentava il filo leggermente chiaro).

Regione Lazio, pineta di Castelfusano; Dicembre 2011; Foto, descrizione e microscopia di Felice Di Palma.

post-3093-0-51170200-1327939295.jpg

Microscopia
Le spore: (7,20)7,25-8,46(8,74) × (4,50)4,62-5,31(5,36) µm.

post-3093-0-31090900-1327939442.jpg

Basidi tetrasporici e filo lamellare ricoperto di peli marginali di forma clavata.

post-3093-0-09598800-1327939532.jpg

post-3093-0-10948800-1327939568.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza