Vai al contenuto

Saxifraga retusa Gouan subsp. augustana (Vacc) D.A. Webb.


Recommended Posts

Saxifraga retusa Gouan subsp. augustana (Vacc) D.A. Webb.
= Saxifraga purpurea All.

Tassonomia
Ordine: Rosales
Famiglia: Saxifragaceae

Nome italiano
Sassifraga valdostana.

Foto e descrizione
Pianta erbacea perenne a portamento strisciante, legnosa alla base, alta fino a 5 cm, forma densi e compatti pulvini che ricoprono le rocce; foglie carnosette, coriacee, ciliate alla base, strettamente embricanti il fusto, opposte, piegate nella metà ad angolo retto, di forma lineare-deltoidea, arrotondate all’apice, provviste di pori secernenti secrezione calcarea; infiorescenza formata da 2-5 corimbi portati da peduncoli con foglie opposte ed embricanti, eretti, ricoperti da peli; fiore attinomorfo, sepali di colore rosso carminio, quasi rettangolari o spatolati, arrotondati all’apice, ricoperti alla base da peli ghiandolari, petali strettamente ellittici, di colore rosato; antere rosse, portate da filamenti rosa, ovario semiinfero, frutto globoso. Pianta con areale ristretto, endemica delle Alpi Occidentali, in Italia è presente in Valle d’Aosta e Piemonte, non più segnalata in Liguria; fiorisce da giugno ad agosto. Cresce esclusivamente su calcescisti, colonizza rupi, morene e macereti, da 2000 a 3200 m s.l.m..
Note: Molto simile alla Saxifraga retusa Gouan subsp retusa, la quale si differisce per avere un infiorescenza meno ricca, peduncoli e sepali completamente glabri e prediligere suoli silicei e non calcarei.

Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., maggio 2012, foto di Giomalvi.

post-9518-0-08514500-1338301160.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza