Vai al contenuto

Recommended Posts

Comastoma tenellum (Rottb.) Toyok.


= Gentianella tenella (Rottb.) Börner



Tassonomia


Ordine: Gentianales


Famiglia: Gentianaceae



Nome italiano


Genzianella peduncolata.



Foto e descrizione


Pianta erbacea annuale, glabra, con portamento eretto, alta fino a 10 cm; fusti ramificati dalla base, prostrati o ascendenti, verdi o violacei, con 4 strette ali; foglie basali disposte in rosetta, ovato-spatolate, attenuate in un largo picciolo, foglie superiori con corto picciolo o sessili, ellittiche o ovato-oblunghe, acute e uninervie; infiorescenza uniflora, posta all’apice dei fusti principali e dei rami secondari; fiori tetrameri, attinomorfi, gamopetali, con pedicello lungo 15-75 mm; calice eretto, lievemente rigonfio alla base, con lobi leggermente diseguali, ovato-lanceolati, acuti, verdi, con una linea purpurea lungo il margine e sul nervo centrale; corolla con tubo violaceo, campanulato-cilindrico, lungo 4-11 mm, diviso in 4 lobi eretto-patenti, azzurro chiari, ovali, acuti all’apice, interi, ligulati alla fauce; stami con filamento alato alla base, ovario supero, bicarpellare; il frutto è una capsula ovoidale, deiscente all’apice, contenente semi lisci o leggermente rugosi color castano. Cresce nei pascoli sassosi umidi e sulle morene di alta montagna, indifferente al substrato. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Fiorisce da luglio a settembre, da 1700 a 3000 m s.l.m..



Regione Valle d'Aosta, 2500 m s.l.m., luglio 2011, foto di Giomalvi.



post-9518-0-13538100-1313358836.jpg


Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza