Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Clavulina rugosa (Bull. : Fr.) J. Schröt. Regione Umbria. Gennaio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli.

Specie con le superfici tipicamente rugose.
Spore (7,5) 8,1-10,4 (11,2) × (6,4) 6,7-8,4 (8,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 33; Media = 9,1 × 7,7 µm; Qm = 1,2;  cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale.
Le misure sporali rientrano nel range di Clavulina rugosa, anche se sarebbero di poco più vicine a quelle di Clavulina cinerea, che però è morfologicamente differente.
Le tre specie Clavulina rugosa, Clavulina cinerea e Clavulina cristata hanno la caratteristica di essere tutte prevalentemente bisporiche, con abbondanti basidi monosporici.
Clavulina cristata ha superfici lisce, creste con terminali appuntiti e spore più piccole.
Clavulina cinerea mostra sfumature grigio-violette e terminali ottusi (ma a volte anche le altre due specie mostrano questi colori), superfici lisce e misure sporali simili a quelle di Clavulina rugosa.

Foto macro Luigi Minciarelli

Clavulina-rugosa-01---©-Luigi-Minciarelli.jpg

Foto micro Tomaso Lezzi.
Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

Clavulina-rugosa-03-Basidio-bisp-RC-400x.jpg

Spore cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

Clavulina-rugosa-09-17-Spore-RC-400x.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza