Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel = Medicago tetracycla C. Presl, Medicago striata Bastard, Medicago braunii Godr. sensu Guss. Tassonomia Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Nome italiano Medica delle spiagge, Erba medica litorale. Foto e descrizione Pianta erbacea di colore verdastro, spesso colorato di porpora, con aspetto strisciante e fusti fioriferi semi-eretti; le foglie, divise in 3 foglioline, sono di colore verde, picciolate, di forma oblanceolata con i margini provvisti di dentelli nel terzo superiore e apici retusi, le stipole sono da lanceolate a dentate. L'infiorescenza è un racemo con un peduncolo più lungo di quello fogliare che porta fino a 5 elementi, il calice, di colore verde con sfumature porpora, racchiude il tubo fiorale ed ha i denti regolari e pelosi, la corolla è di colore giallo ha lo stendardo più grande della carena che a sua volta è più lunga dei petali laterali. Il frutto è costituito da un carpello spiralato con spine leggermente curve contenente semi reniformi di colore giallo-arancio. Fiorisce da marzo a maggio, su spiagge e dune marine, assente in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Umbria. Regione Liguria, 0 m s.l.m., Marzo 2012, foto di Marika. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. I fiori, vista laterale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. Le foglie, vista della pagina superiore e della dentellatura sul terzo superiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. I fiori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. I fiori, vista frontale e laterale del vessillo, delle ali e della carena. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. Il calice, vista dei denti pelosi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. Il fusto fiorifero eretto con foglie, fiori e frutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Aprile 2014, foto di Marika. Particolare del frutto spiralato e spinescente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gruppo Botanico AMINT Posted November 6, 2014 Author Share Posted November 6, 2014 Medicago littoralis Loisel, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Maggio 2014, foto di Marika. Macro dei semi immaturi e maturi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts