Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius herculeus Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Phlegmacium herculeum Malençon ex Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Sardegna, loc. Macomer, sotto Cedro. Novembre 2014. Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Cortinarius appartenente al sottogenere Phelgmacium, si riconosce per la crescita sotto Cedro dove fruttifica in numerosi esemplari, per le grosse dimensioni, l'odore molto penetrante e sgradevole di muffa con componente rafanoide, il cappello spesso decorato al margine da resti velari, le lamelle di color crema-ocracee con riflessi rosati nei giovani esemplari, il gambo molto robusto e ingrossato alla base, il colore biancastro e decorato da ghirlande giallastre, carne biancastra soffusa di giallo specie nel cappello e alla base del gambo.
Archivio Micologico Inviato 12 ore fa Autore Inviato 12 ore fa Cortinarius herculeus Malençon. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Ritrovamento sotto Cedrus sp. Reazione positiva al giallo sulla carne con il KOH.
Recommended Posts