Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius damascenus Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Telamonia
Sezione Duracini
Serie Damascenus

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Specie simili
Le specie più vicine nella serie Damascenus sono:
Cortinarius contractus R. Henry e Cortinarius Phaeophyllus Karst., entrambi si distinguono per le spore più grandi, oltre i 10 µm, e per il filo delle lamelle evidentemente denticolato.
Cortinarius saturninus (Fr.) Fr. = Cortinarius cohabitans Karst., quando presenta esemplari lussureggianti e gregari potrebbe creare confusione, ma le lamelle viola-brunastre, il gambo violaceo più evidente alla base del gambo, la superficie del cappello sericea e l'habitat preferenziale di Populus spp. e Salix spp. ne permettono un’agevole distinzione anche sul campo.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Lombardia, Alzate Brianza (CO). Novembre 2014. Foto, microscopia di Massimo Biraghi.

Nel Sottogenere Telamonia le specie con gambo biancastro, spesso fusiforme-ventricoso e più o meno radicante vengono inserite nella sezione Duracini. In questa sezione con gambo cespitoso, cappello igrofano, resti velari sul pileo o margine dello stesso biancastri e spore di medie dimensioni troviamo Cortinarius damascenus.

In prossimità di Castanea sativa.

post-2286-0-40964700-1415392750.jpg

post-2286-0-87329600-1415392773.jpg

Spore amigdaliformi-subelissoidali; 60 misurazioni.
N° Long. Larg. Q
Moy 8,19 4,29 1,93
Min 7,00 3,36 1,51
Max 9,44 5,21 2,27
Media 8,11 4,35 1,98
N° Long. Larg. Q
Moy 8,18 4,04 2,03
Min 7,07 3,56 1,81
Max 8,75 4,38 2,24
Media 8,24 4,05 2,03

Osservazione in acqua, a 400×.

post-2286-0-70909600-1415392864.jpg

Osservazione a 1000×.

post-2286-0-87415000-1415393005.jpg

post-2286-0-24875500-1415393021.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza