Archivio Micologico Inviato 11 Marzo 2016 Inviato 11 Marzo 2016 Cortinarius talus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Multiformes Moënne-Locc. & Reumaux Clade /multiformis Sinonimi Cortinarius ochropallidus Rob. Henry 1936 Cortinarius melliolens Jul. Scaeff. 1949 - Nom. inval. Cortinarius melliolens P.D. Orton 1960 Cortinarius aurantionapus Bidaud & Reumaux 2006 Cortinarius ochropudorinus Bidaud & Reumaux 2006 Cortinarius crenulatus Bidaud & Reumaux 2006 Cortinarius pseudotalus Bidaud & Reumaux 2006 Cortinarius pudorinus Reumaux 2006 Cortinarius pseudominor Reumaux 2006 Thaxterogaster talus (Fr.) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, loc. Parco di monza; Novembre 2014; Foto e descrizione di Marco Barbanera. Questo Cortinarius del sottogenere Phlegmacium si inserisce nella sezione Multiformes in virtù delle lamelle color argilla. All'interno della sezione di riconosce per il cappello giallastro-ocraceo spesso con residui di velo bianco e il leggero odore mielato della carne. Cresce sotto latifoglie, sopratutto Quercia e Faggio. Ritrovamento sotto Quercus sp. e Carpino bianco.
Recommended Posts