Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L.= Geranium phaeum subsp. lividum (L'Hér.) Hayek, incl. in Salisb.TassonomiaOrdine: GeranialesFamiglia: Geraniaceae Nome italianoGeranio stellato.Foto e descrizionePianta erbacea perenne con radice rizomatosa e fusto eretto ricoperto nella parte apicale da pelosità. Le foglie basali sono picciolate e riunite in una rosetta persistente, hanno forma palmata e sono divise in segmenti romboidali con nervature evidenti sulla faccia inferiore, quelle cauline sono simili ma più piccole, con stipole lanceolate e un picciolo più corto. L'infiorescenza è multiflora, i denti calicini sono pelosi, di aspetto membranoso e mucronati, non superano la corolla; i 5 petali sono di colore porpora nerastro con la fauce bianca, reclinati all'indietro, sono di forma arrotondata e leggermente ondulata; hanno 10 stami su corti filamenti, 1 stilo di colore giallo scuro. Il frutto è una capsula deiscente che si divide in 5 mericarpi contenenti semi leggermente reticolati di colore marrone. Fiorisce da giugno a agosto, da 500 a 2000 m s.l.m., in prati rasi e umidi, bordi boschivi ombreggiati. Presente in tutto il centro Nord, segnalato per errore in Umbria. Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. I denti calicini. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L. subsp. lividum (L'Hér.) DC., Regione Valle d'Aosta, 1300 m s.l.m., Giugno 2012, foto Giomalvi. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L., Regione Valle d'Aosta, 1500 m s.l.m., Giugno 2015, foto di Giomalvi. Il fiore e i boccioli. Link to post Share on other sites
Gruppo Botanico AMINT Posted August 2, 2015 Author Share Posted August 2, 2015 Geranium phaeum L., Regione Valle d'Aosta, 1500 m s.l.m., Giugno 2015, foto di Giomalvi. La pianta, fiori e foglie. Link to post Share on other sites
Recommended Posts