Archivio Micologico Inviato 22 Aprile 2022 Autore Inviato 22 Aprile 2022 Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi fusiformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi e basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore(4,7) 4,9-5,9 (6,2) × (2,1) 2,6-3,3 (3,7) µm; Q = (1,6) 1,7-2,2 (2,6); N = 40; Media = 5,5 × 2,9 µm; Qm = 1,9; ellissoidali in vista frontale, faseoliformi in vista laterale. Osservazione in acqua, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporofori in habitat. Pelosità dello stipite. Forma teratologica, con la fusione dei due cappelli. Cheilocistidio fusiforme. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Cheilocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Caulocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 200×.
Recommended Posts