Archivio Micologico Inviato 30 Agosto 2019 Inviato 30 Agosto 2019 Cortinarius lebretonii Quél. 1880 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Anomali Konrad & Maubl. Sezione Azurei Melot Clade /anomalus Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius cingulatus (Velen.) Rob. Henry si distingue solo per piccole differenze di colore e microscopiche. Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. si distingue per i toni viola sul cappello e per le bande di velo giallo sul gambo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2015. Foto e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_06) Fa parte del Sottogenere Telamonia, Sezione Anomali, di aspetto slanciato, il cappello è convesso, che tende a spianare a maturità, la cuticola è viscida con il tempo umido, secca con il tempo asciutto, biancastra, grigia, presto soffusa di ocra a partire dal centro; lamelle mediamente fitte, smarginate, di colore lilla, poi bruno cannella, inframezzate da lamellule di diversa lunghezza. Il gambo è cilindrico, lungo, bulboso alla base, violaceo per i due terzi superiori, biancastro verso la base, decorato da evidenti resti di velo giallastro-ocraceo. La carne è violacea nel cappello e nei due terzi superiori del gambo, biancastra verso la base. Odore complesso rafanoide-aromatico. La reazione macrochimica con KOH 20% sulla carne del cappello e del gambo è pressoché nulla. Spore 8,0-9,0 × 6,5-7,5 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2; subglobose, decorate da corte verruche, con apicolo evidente, alcune con grossa guttula centrale. Particolare del velo su soggetti a diverso stadio di sviluppo e del colore violaceo della carne del cappello e della parte alta del gambo alla sezione. Spore. Osservazione in acqua a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 30 Agosto 2019 Autore Inviato 30 Agosto 2019 Cortinarius lebretonii Quel. Regione Lazio. Novembre 2015. Foto Felice Di Palma. Spore (7,32) 7,44 - 8,56 (8,69) × (5,80) 6,01 - 6,94 (7,30) µm.
Archivio Micologico Inviato 15 Marzo 2022 Autore Inviato 15 Marzo 2022 Cortinarius lebretonii Quél. Regione Sardegna. Novembre 2021. Foto di Tomaso Lezzi. Cortinarius caratterizzato soprattutto da resti di velo giallo a bande lungo il gambo. Particolare del velo che protegge le lamelle e dei resti di velo giallo a bande lungo il gambo. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Recommended Posts