Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ceriporia purpurea (Fr. : Fr.) Donk 1971

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Polyporales
Famiglia Irpicaceae

Sinonimi
Polyporus purpureus Fr. : Fr. 1821

Note tassonomiche
Nell'anno 2016, correlate al gruppo purpurea, sono state create due nuove specie europee (Ceriporia torpida Spirin & Miettinen e Ceriporia triumphalis Spirin & Kout) le quali si distinguono per avere le spore più piccole.

Foto e Descrizioni 
Rinvenuto su legno marcescente di Quercia. Fungo resupinato che forma delle piccole placche allungate di consistenza ceracea negli esemplari freschi e fragile nei campioni essiccati. I margini sono sottili, pubescenti e biancastri. La superficie imeniale ha un colore che va dal rosa al rosso salmone, finanche al arancio acceso; talvolta diviene rosso porpora o rosso vinoso soprattutto al tocco. I pori sono arrotondati-angolosi con dissepimenti sottili, dapprima interi poi dentati. I tubuli sono monostratificati e hanno uno spessore di un mm o poco più. L’imenio a contatto con l’Idrossido di potassio (KOH) diviene rosso porpora-vinoso.
Sporata non riuscita ma individuata spora  6,2 × 2,5 µm; a forma cilindrica liscia e ialina. In letteratura vengono descritte da cilindriche ad allantoidi, lisce, ialine, alcune biguttulate. 
Sistama ifale monomitico con ife generatrici ialine, settate, ramificate spesso ad angolo acuto; quelle del subiculum hanno parete ispessita, sempre con setti semplici e andamento sinuoso o tortuoso.

Somiglianze 
Ceriporia bresadolae (Bourdot & Galzin) Donk si distingue per vegetare su legno di conifera e per il margine più esteso; per lungo tempo molti studioso hanno considerato questa specie sinonimo di Ceriporia purpurea, tuttavia recenti studi molecolari hanno dimostrato che trattasi di due specie distinte.

Regione Umbria; Gennaio 2018; Foto e microscopia di Stefano Rocchi 

cp1.JPG.a1b67899dd3f8cd896003abb41b27364.JPG

cp2.JPG.be79b5127e1d1a61c123e8d49b9eb84e.JPG

cp3.JPG.8b69066cfccbf192170713f68c61f53e.JPG

cp4.JPG.2895d71caa59e6696aec3cf84d33d104.JPG

cp5.JPG.b2b2d2e2313fcfa52d253395bfc52a03.JPG

La reazione rosso porpora-vinoso dell'imenoforo a contatto con l'Idrossido di potassio (KOH).

cp99.JPG.b8e10de6bbd358e3966bec85087b0367.JPG

Sporata non riuscita ma individuata spora  6,2 × 2,5 µm; a forma cilindrica liscia e ialina. Osservazione in acqua a 1000×.

sp9.JPG.48178f6136058db66f2e47de5f8611ad.JPG

Sistama ifale monomitico con ife generatrici ialine, settate, ramificate spesso ad angolo acuto; quelle del subiculum hanno parete ispessita, sempre con setti semplici e andamento sinuoso o tortuoso. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.

ifegen.thumb.JPG.0b562c712407bf6c3e8b5d24d05d1c5e.JPG

ifegen2.thumb.JPG.dda5c3c6f0bff8ec41b020bb054bd599.JPG

ifesub1.JPG.97d7bddfc033ac3140255291b5cffbca.JPG

ifesub2.JPG.e4dc4aa6fa6e3ffd0f8db88a91fbda33.JPG

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza