Archivio Micologico Inviato 14 Febbraio 2020 Inviato 14 Febbraio 2020 Cortinarius magicus Eichhorn 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Gluaucopodes Moënne-Locc. & Reumeaux Clade /glaucopus Sinonimi Cortinarius subglaucopus Eichhorn 1953 Thaxterogaster magicus (Eichhorn) Niskanen & Liimat. 2022 Note tassonomiche KUYPER T. et al. (2024) considerano Cortinarius glaucopoides Kauffman come sinonimo di Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray, mentre CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. (2021) lo consideran sinonimo di Cortinarius magicus Eichhorn. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Gray ha reazione con KOH giallastro pallido, si trova in boschi di conifere. Cortinarius subrubrovelatus (Bidaud) Kytöv., Liimat., Niskanen & Dima è una specie che presenta velo bruno rossastro alla base del bulbo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Giovane esemplare con evidente cortina. Reazione con KOH sulla cuticola del cappello.
Archivio Micologico Inviato 14 Febbraio 2020 Autore Inviato 14 Febbraio 2020 Cortinarius magicus Eichhorn; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Cortinarius magicus Eichhorn; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie di taglia media, il cappelllo da giovane si presenta verdastro, poi con la crescita ed a maturità la superficie è invasa da tonalità bruno-marrone, rossicce, superficie fibrillosa, con margine leggermente involuto. Lamelle blu-lilacine, poi bruno-ocracee, smarginate. Gambo concolore al pileo ma con tonalità più pallide, robusto, termina con un bulbo marginato a forma di cono rovesciato. Carne generalmente biancastra, al centro del gambo su toni azzurri. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Cresce nei boschi di latifoglia, con preferenza per il Faggio, Quercia e Carpino. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Basidi tetrasporici, clavati. Cellule marginali per lo più clavate. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cellule marginali per lo più claviformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Cortinarius magicus Eichhorn. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Spore (6,0) 6,4-7,7 (8,5) × (4,0) 4,3-4,7 (4,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,0); N = 32; Media = 7,2 × 4,5 µm; Qm = 1,6. Spore (6,0) 6,4-7,7 (8,5) × (4,0) 4,3-4,7 (4,8) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,0); N = 32; Media = 7,2 × 4,5 µm; Qm = 1,6. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts