Archivio Micologico Inviato 29 Marzo 2020 Inviato 29 Marzo 2020 Cortinarius balaustinus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Lanigeri/Balaustini Clade /balaustinus Sinonimi Cortinarius pseudoduracinus Rob. Henry 1938 Cortinarius saturatus J.E. Lange 1940 Cortinarius diagnitus Rob. Henry 1956 Cortinarius aureomyceliosus Bidaud 2013 Cortinarius tenuivestitus Bidaud 2013 Cortinarius vestitipes Bellanger & Reumaux 2013 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius damascenus ha crescita pressoché fascicolata e ha spore più grandi. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Finlandia, Ristijarvi, strada per Paltamo. Agosto 2009. Foto di Federico Calledda. Telamonia raccolta al limitare di una pineta sabbiosa, presso betulle. Questa specie della sezione Lanigeri è caratterizzata dal cappello igrofano, dal gambo slanciato, sinuoso e privo di velo; microscopicamente presenta spore subglobose particolarmente caratteristiche nel genere.
Archivio Micologico Inviato 14 ore fa Autore Inviato 14 ore fa Cortinarius balaustinus Fr. Regione Lombardia, Valtorta. Agosto 2014. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Questa raccolta, effettuata in un bosco misto di Abete rosso e Faggio, era stata determinata come Cortinarius pseudoduracinus Rob. Henry, un Cortinarius dalle colorazioni pileiche fulvo-brune, rossastre, con gambo affusolato, un poco radicante e per le spore di piccole dimensioni. Oggi questa specie viene considerata come sinonimo di Cortinarius balaustinus Fr. (KUYPER T. et al. 2024). Spore. Long : N =20; dMd; (4,76)4,889 - 5,31333333333333 - 5,879(5,98) Larg : N =20; dMd; (3,58)3,785 - 4,09 - 4,746(4,93) Q: N =20; dMd; (1,12)1,134 - 1,295 - 1,413(1,43) N° Long. Larg. Q Moy 5,34 4,17 1,29 Min 4,76 3,58 1,12 Max 5,98 4,93 1,43 Media 5,35 4,10 1,30 Lxl: N = 20; dMd; (4,76)4,89-5,31333333333333-5,88(5,98) x (3,58)3,79-4,09-4,75(4,93) Qm = 1,29 Long.: N =20; dMd ; (5,18)5,259 - 5,76 - 6,143(6,34) Larg.: N =20; dMd ; (3,75)3,827 - 4,25666666666667 - 4,558(4,90) Q: N =20; dMd ; (1,22)1,232 - 1,365 - 1,428(1,44) N° Long. Larg. Q Moy 5,75 4,27 1,35 Min 5,18 3,75 1,22 Media 5,76 4,23 1,37 Lxl: N = 20; dMd; (5,18)5,26-5,76-6,14(6,34) x (3,75)3,83-4,25666666666667-4,56(4,90) Qm = 1,35 Osservazione in acqua, a 1000×. Prelievo da spore depositate sul gambo, anche in questo caso sono confermate le misurazioni. Long.: N = 50; dMd; (5,18)5,37 - 5,52 - 5,968(6,17) Larg.: N = 50; dMd; (3,87)4,155 - 4,295 - 4,749(4,93) Q: N = 49; dMd; (1,07)1,19 - 1,25 - 1,37(1,45) N° Long. Larg. Q Moy 5,67 4,45 1,28 Min 5,18 3,87 1,07 Max 6,17 4,93 1,45 Media 5,71 4,44 1,28 Lxl: N 50; dMd; (5,18)5,37-5,52-5,97(6,17) x (3,87)4,16-4,295-4,75(4,93) Qm = 1,28 Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Osservazione a 1000×.
Recommended Posts