Tutte le attività
aggiornamento automatico
- Oggi
-
Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Spero di trovarne qualcuna anch'io. -
Cortinarius balaustinus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius balaustinus Fr. Regione Lombardia, Valtorta. Agosto 2014. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Questa raccolta, effettuata in un bosco misto di Abete rosso e Faggio, era stata determinata come Cortinarius pseudoduracinus Rob. Henry, un Cortinarius dalle colorazioni pileiche fulvo-brune, rossastre, con gambo affusolato, un poco radicante e per le spore di piccole dimensioni. Oggi questa specie viene considerata come sinonimo di Cortinarius balaustinus Fr. (KUYPER T. et al. 2024). Spore. Long : N =20; dMd; (4,76)4,889 - 5,31333333333333 - 5,879(5,98) Larg : N =20; dMd; (3,58)3,785 - 4,09 - 4,746(4,93) Q: N =20; dMd; (1,12)1,134 - 1,295 - 1,413(1,43) N° Long. Larg. Q Moy 5,34 4,17 1,29 Min 4,76 3,58 1,12 Max 5,98 4,93 1,43 Media 5,35 4,10 1,30 Lxl: N = 20; dMd; (4,76)4,89-5,31333333333333-5,88(5,98) x (3,58)3,79-4,09-4,75(4,93) Qm = 1,29 Long.: N =20; dMd ; (5,18)5,259 - 5,76 - 6,143(6,34) Larg.: N =20; dMd ; (3,75)3,827 - 4,25666666666667 - 4,558(4,90) Q: N =20; dMd ; (1,22)1,232 - 1,365 - 1,428(1,44) N° Long. Larg. Q Moy 5,75 4,27 1,35 Min 5,18 3,75 1,22 Media 5,76 4,23 1,37 Lxl: N = 20; dMd; (5,18)5,26-5,76-6,14(6,34) x (3,75)3,83-4,25666666666667-4,56(4,90) Qm = 1,35 Osservazione in acqua, a 1000×. Prelievo da spore depositate sul gambo, anche in questo caso sono confermate le misurazioni. Long.: N = 50; dMd; (5,18)5,37 - 5,52 - 5,968(6,17) Larg.: N = 50; dMd; (3,87)4,155 - 4,295 - 4,749(4,93) Q: N = 49; dMd; (1,07)1,19 - 1,25 - 1,37(1,45) N° Long. Larg. Q Moy 5,67 4,45 1,28 Min 5,18 3,87 1,07 Max 6,17 4,93 1,45 Media 5,71 4,44 1,28 Lxl: N 50; dMd; (5,18)5,37-5,52-5,97(6,17) x (3,87)4,16-4,295-4,75(4,93) Qm = 1,28 Osservazione in Rosso Congo, a 400×. Osservazione a 1000×.- 1 risposta
-
- cortinarius balaustinus
- cortinarius vestitipes
- (e 5 in più)
-
Cortinarius armeniacus (Schaeff. : Fr.) Zawadzki 1835
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius armeniacus (Schaeff. : Fr.) Zawadzki. Regione Trentino. Settembre 2009. Foto e commento di Massimo Biraghi. Questa raccolta era stata determinata come Cortinarius poecilopus Rob. Henry. Oggi questa specie viene considerata come sinonimo di Cortinarius armeniacus (Schaeff. : Fr.) Zawadzki. (KUYPER T. et al. 2024). Regione Lombardia. Agosto 2009. Foto di Massimo Mantovani. - Ieri
-
Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton.
Giuliano Gnata ha postato un topic nell'area Orchidee Veneto Anno 2025
Piano piano stanno arrivando! Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton. Regione Veneto. (VI). 09/07/2025. -
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
- Ultima settimana
-
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Decisamente abbondanti, e dai colori delicati! -
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Un cespuglio immenso! E hanno anche un bel colore! -
Dactylorhiza cruenta (O.F. Müller) P.D. Soó 1962
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2025
Ormai la montagna è diventata un Luna Park. -
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817.
Giuliano Gnata ha postato un topic nell'area Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser.
Giuliano Gnata ha postato un topic nell'area Orchidee Veneto Anno 2025
Ogni anno torniamo a fotografarle. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz 1769.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis palustris (L.) Crantz 1769.
Giuliano Gnata ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
-
Epipactis palustris (L.) Crantz 1769.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Ineguagliabili! -
Epipactis helleborine (L.) Crantz 1769.
bgiordy ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2025
Come mi piacerebbe fare dei primi piani come questi! -
Nigritella rhellicani var. pallida R. Keller
bgiordy ha risposto alla discussione di bgiordy in Orchidee Veneto Anno 2025
Grazie Pietro. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.. Regione Liguria. Marzo 2025. Foto di Marika. Su tronchetto marcescente e bagnato di faggio. -
Helvella sublicia Holmsk. 1799
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella sublicia Holmsk. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat. Ascomi in habitat, bosco misto di latifoglie e conifere. Ascoma con apotecio a sella di cavallo, di colore grigio, leggermente feltrato sulla parete rivolta verso l'esterno, mentre nella parete verso l'interno presenta granulosità. Particolare della villosità-granulosità sullo stipite. Excipulum ectale (12,5)17,0-30,3(35,2) × (7,3)10,3-18,2(20,1) µm; Q= (1,0)1,1-2,6(2,7); Me= 21,6 × 14,3 µm ; Qe = 1,6; ife irregolarmente poligonali, strettamente adiacenti tra di loro, a textura angularis, che formano ife catenulate, con pigmentazione disciolta di colore brunastro. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in blu cotone, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in blu cotone, a 1000×. Excipulum medullare a textura intricata, formata da ife con forme irregolari, intrecciate e sovrapposte tra loro. Osservazione in blu cotone, a 600×. Parafisi (138,7)138,74-181,9 × (3,8)3,85-7,56(7,6)µm; Q= (20,6) 20,62-45,78(45.8); Me= 163,8 × 4,9 µm; Qe= 35,9; di forma cilindrica, allungate o sinuose, apice clavato o in alcuni casi può apparire leggermente capitulato, setti poco evidenti. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi (243,5)243,52-259,7 × (12,4)12,44-16,6 µm; Q= 15,5-20,5; Me= 254,0 × 14,8 µm; Qe = 17,3; ottasporici, cilindrici, con ascospore mature all'interno pronte ad uscire, apice leggermente inclinato. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi. Osservazione in blu cotone, a 600×. Asco opercolato, con le ultime due spore mature pronte ad uscire, a destra invece un asco immaturo. Osservazione in rosso Congo, a 600×. -
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. 1895
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi. -
Helvella cfr calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach 2017. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi.