Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Un cespuglio immenso! E hanno anche un bel colore!
  3. Oggi
  4. Ormai la montagna è diventata un Luna Park.
  5. Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  6. Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  7. Sembrano seminate. Gymnadenia odoratissima (L.) Rich. 1817. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  8. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  9. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  10. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  11. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  12. Ogni anno torniamo a fotografarle. Epipactis atrorubens (Hoffman.) Besser. Regione Veneto (VI). 06/07/2025.
  13. Ultima settimana
  14. Ineguagliabili!
  15. Come mi piacerebbe fare dei primi piani come questi!
  16. Grazie Pietro.
  17. Schizophyllum commune Fr. : Fr.. Regione Liguria. Marzo 2025. Foto di Marika. Su tronchetto marcescente e bagnato di faggio.
  18. Helvella sublicia Holmsk. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat. Ascomi in habitat, bosco misto di latifoglie e conifere. Ascoma con apotecio a sella di cavallo, di colore grigio, leggermente feltrato sulla parete rivolta verso l'esterno, mentre nella parete verso l'interno presenta granulosità. Particolare della villosità-granulosità sullo stipite. Excipulum ectale (12,5)17,0-30,3(35,2) × (7,3)10,3-18,2(20,1) µm; Q= (1,0)1,1-2,6(2,7); Me= 21,6 × 14,3 µm ; Qe = 1,6; ife irregolarmente poligonali, strettamente adiacenti tra di loro, a textura angularis, che formano ife catenulate, con pigmentazione disciolta di colore brunastro. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in blu cotone, a 600×. Excipulum ectale. Osservazione in blu cotone, a 1000×. Excipulum medullare a textura intricata, formata da ife con forme irregolari, intrecciate e sovrapposte tra loro. Osservazione in blu cotone, a 600×. Parafisi (138,7)138,74-181,9 × (3,8)3,85-7,56(7,6)µm; Q= (20,6) 20,62-45,78(45.8); Me= 163,8 × 4,9 µm; Qe= 35,9; di forma cilindrica, allungate o sinuose, apice clavato o in alcuni casi può apparire leggermente capitulato, setti poco evidenti. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi (243,5)243,52-259,7 × (12,4)12,44-16,6 µm; Q= 15,5-20,5; Me= 254,0 × 14,8 µm; Qe = 17,3; ottasporici, cilindrici, con ascospore mature all'interno pronte ad uscire, apice leggermente inclinato. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi. Osservazione in blu cotone, a 600×. Asco opercolato, con le ultime due spore mature pronte ad uscire, a destra invece un asco immaturo. Osservazione in rosso Congo, a 600×.
  19. Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Helvella calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach 2017. Regione Umbria. Aprile 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Helvella cfr calycina Skrede, T.A. Carlsen & T. Schumach. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Pietro Curti. Anni fa si parlava semplicemente di Helvella costifera, ma dal 2017 Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. creano Helvella calycina come nuova specie a sé stante, due entità assolutamente identiche dal punto di vista macroscopico e microscopico e distinguibili solo attraverso l'esame del DNA. Apotecio grigiastro, esternamente pruinoso. Costolature con venature in forte evidenza, bianche, anastomosate, che in alto spesso raggiungono il margine dell'apotecio, mentre in basso confluiscono sul gambo.
  22. Protostropharia semiglobata (Batsch : Fr.) Redhead, Moncalvo & Vilgalys. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Stefano Rocchi.
  23. Rhizocybe vermicularis (Fr.) Vizzini, G. Moreno, P. Alvarado & Consiglio. Regione Umbria. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi. Specie caratterizzata da crescita primaverile, con una netta demarcazione tra lamelle e gambo e abbondanti rizoidi bianchi alla base del gambo. La simile Rhizocybe pruinosa (Lasch: Fr.) Vizzini, G. Moreno & P. Alvarado, 2015 = Clitocybe pruinosa (Lasch) P. Kumm. 1871 = Clitocybe radicellata Godey 1884 = Clitocybe rhizophora s. Joss. & Pouchet 1931, sempre primaverile e con presenza di rizoidi, ha colori del cappello più grigiastri.
  24. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre. Regione Umbria. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cedrus atlantica glauca.
  25. Clavulina rugosa (Bull. : Fr.) J. Schröt. Regione Umbria. Gennaio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Specie con le superfici tipicamente rugose. Spore (7,5) 8,1-10,4 (11,2) × (6,4) 6,7-8,4 (8,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 33; Media = 9,1 × 7,7 µm; Qm = 1,2; cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale. Le misure sporali rientrano nel range di Clavulina rugosa, anche se sarebbero di poco più vicine a quelle di Clavulina cinerea, che però è morfologicamente differente. Le tre specie Clavulina rugosa, Clavulina cinerea e Clavulina cristata hanno la caratteristica di essere tutte prevalentemente bisporiche, con abbondanti basidi monosporici. Clavulina cristata ha superfici lisce, creste con terminali appuntiti e spore più piccole. Clavulina cinerea mostra sfumature grigio-violette e terminali ottusi (ma a volte anche le altre due specie mostrano questi colori), superfici lisce e misure sporali simili a quelle di Clavulina rugosa. Foto macro Luigi Minciarelli Foto micro Tomaso Lezzi. Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  26. Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Lamelle che al tocco virano al blu acciaio, poi al nero. Spore (9,1) 9,12-10,9 (11,0) × (4,8) 5,1-6,1 (6,3) µm; Q = 1,5-1,99 (2,0); N = 12; Media = 10,0 × 5,5 µm; Qm = 1,8; romboidali.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza