Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Pluteus roseipes Höhn. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del gambo. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  3. Clitocybe krizii-josephii Svrček 1975. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  4. Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. = Phlegmacium variecolor (Pers.) Wünsche. Sezione. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  6. Cortinarius caninus (Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  7. Cortinarius camphoratus (Fr. : Fr.) Fr. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti.
  8. Phaeocollybia lugubris (Fr.: Fr.) Heim. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Stipite lungamente interrato, leggermente striato e flessuoso, lamelle fitte. Cappello campanulato con grosso umbone ottuso, ocraceo.
  9. Amanita virosa Bertill. Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Volva sacciforme, gambo riccamente fioccoso per presenza di residui del velo.
  10. Neolentinus lepideus (Fries) Redhead & Ginns. Regione Trentino-Alto Adige. Settembre 2024. Foto di Pietro Curti. Lamelle tipicamente seghettate. Lignicolo con crescita su ceppaie, odore forte di anice e pileo scaglioso.
  11. Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874. Regione Trentino-Alto Adige. Agosto 2024. Foto di Alessandro Francolini.
  12. Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Lactarius pterosporus Romagn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del latice arrossante sulle lamelle.
  14. Entoloma huijsmanii Nordel. 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi, foto di microscopia di Mario Iannotti. Cappello blu che decolora in poche ore al bruno, gambo azzurrato, liscio. Pileipellis con pigmento disciolto. Basidi tetrasporici, bisporici e monosporici. Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi tetrasporici e bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidio monosporico. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pileipellis con pigmento disciolto. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore eterodiametriche (8,2) 8,9-10,4 (10,8) × (5,1) 5,7-7,3 (7,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,7 (1,8); N = 22; Media = 9,5 × 6,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  15. Cortinarius subtortus (Pers. : Fr.) Fr.. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione con KOH su cappello e carne. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
  16. Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione con KOH su cappello. Sezione.
  17. Tricholoma guldeniae Mort. Chr. 2009 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Foto Mario Iannotti.
  18. Oggi
  19. Pluteus tricuspidatus Velenovsky. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Pluteus roseipes Höhn. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione.
  21. Cortinarius saginus (Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Reazione con KOH su cappello e carne. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto Mario Iannotti.
  22. Ultima settimana
  23. Cortinarius laniger Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Lanigeri Melot Clade /laniger Sinonimi Cortinarius distortus Kauffman 1932 Cortinarius melleopallens Rob. Henry 1981 Cortinarius solis-occasus Melot 1986 Cortinarius bidaudii Carteret & Reumaux 2010 Cortinarius parasuillus Reumaux 2010 Cortinarius pseudocalopus Reumaux 2010 Cortinarius subcurtipes Bidaud 2010 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Note tassonomiche KUYPER T. et al. (2024) considerano Cortinarius solis-occasus Melot e Cortinarius distortus Kauffman come delle varianti col velo di colore lilla di Cortinarius laniger Fr., possedendo barcodes "quasi" identici al neotypus di Cortinarius laniger, considerando quindi queste tre specie come sinonimi, con priorità a quest'ultimo. CALLEDDA et al. (2021) considerano invece Cortinarius solis-occasus con velo violetto, apice del gambo violetto, cappello non feltrato e portamento massiccio, boletoide, come specie separata da Cortinarius laniger. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Gli esemplari fotografati presentano il velo e l'apice del gambo non violetti, carattere di Cortinarius laniger inteso nel suo senso tradizionale, e il portamento boletoide di Cortinarius solis-occasus. Le due specie vengono considerate sinonimi da KUYPER T. et al. (2024) con priorità a Cortinarius laniger. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
  24. Ramaria botrytis (Pers. : Fr.) Ricken. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  25. Lactifluus glaucescens (Crossl.) Verbeken. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Il latice inizialmente bianco vira lentamente al verde-grigio. Foto di Tomaso Lezzi. Viraggio del latice dopo 15 minuti. Viraggio del latice dopo 1 ora.
  26. Hydnellum suaveolens (Scop. : Fr.) P. Karsten. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  27. Hydnellum peckii Banker. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti.
  28. Clitocybe krizii-josephii Svrček. 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza