- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m., ottobre 2012, foto di Giomalvi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Veneto, 200 m s.l.m., settembre 2012, foto di Massimo Scandola. Tepalo posteriore sepaloide, quasi trasparente.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Veneto, 200 m s.l.m., settembre 2012, foto di Massimo Scandola.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Lombardia, 120 m s.l.m., settembre 2012, foto di Ezio Sacchi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Lombardia, 120 m s.l.m., settembre 2012, foto di Ezio Sacchi. Fiore che emerge dalla brattea a forma di mezzaluna.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Lombardia, 120 m s.l.m., settembre 2012, foto di Ezio Sacchi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L., Regione Lombardia, 120 m s.l.m., settembre 2012, foto di Ezio Sacchi.
- 
	  Commelina communis L.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Commelina communis L. Tassonomia Ordine: Commelinales Famiglia: Commelinaceae Nome italiano Erba miseria asiatica. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 50 cm; radici fascicolate emesse da un bulbo sotterraneo; fusto glabro, tondo, prostrato, strisciante, con radici avventizie ai nodi, steli fioriferi flessuosi, eretti, di colore verde a volte rossastro; foglie verdi, parallelinervie, lanceolate rotondeggianti alla base e inguainanti il fusto; infiorescenza pauciflora formata da un fiore avvolto da una brattea verde (spata) a forma di mezzaluna; fiore zigomorfo, effimero, formato da 6 tepali, 3 tepali posteriori ialini, simili a sepali, 2 tepali superiori azzurri di forma tondeggiante e un tepalo inferiore più piccolo, lanceolato, concavo, di colore bianco; al centro del perigonio sono presenti 3 staminoidi con antere sterili simili a piccoli fiori con 4 petali gialli; il frutto è una capsula biloculare contenente 4 semi di 3-3,5 mm scuri e rugosi. Pianta importata dall’Asia meridionale come ornamentale ed inselvatichita, infestante di giardini, siepi, risaie, bordi di fossati e sentieri, predilige terreni ricchi di azoto (nitrofila). In Italia è presente, alloctona, nelle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, dubbia nel Lazio e assente nelle restanti regioni. Fiorisce da luglio a ottobre, da 0 a 600 m s.l.m.. Regione Lombardia, 120 m s.l.m., settembre 2012, foto di Ezio Sacchi.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Piemonte, 1298 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika. Vista delle brattee
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Piemonte, 1298 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika. Vista degli stoloni con fusti legnosi
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Piemonte, 1298 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika. Il capolino, vista laterale.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Piemonte, 1298 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika. Vista di un capolino con i fiori bianchi.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Piemonte, 1298 m s.l.m., Maggio 2012, foto di Marika.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Friuli Venezia Giulia, 110 m. s.l.m., Aprile 2012, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Friuli Venezia Giulia, 110 m. s.l.m., Aprile 2012, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Friuli Venezia Giulia, 110 m. s.l.m., Aprile 2012, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Friuli Venezia Giulia, 110 m. s.l.m., Aprile 2012, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Friuli Venezia Giulia, 110 m. s.l.m., Aprile 2012, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Lombardia, 700 m. s.l.m., Aprile 2011, foto di Alessandro Federici.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Liguria, 800 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Liguria, 800 m. s.l.m., Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Veneto, 800 m s.l.m., Maggio 2008, foto di Giuliano Gnata.
- 
	  Globularia cordifolia L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Globularia cordifolia L., Regione Liguria, 900 m s.l.m., Aprile 2007, foto di Marika.

