- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Il pappo.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Il fiore.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Particolare del calice con le brattee cuoriformi.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Il fiore, vista inferiore.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. La foglia caulina superiore.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. La foglia caulina inferiore.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Particolare di una foglia lanceolata.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika. Le foglie, vista della rosetta basale.
- 
	  Reichardia picroides (L.) RothGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Reichardia picroides (L.) Roth = Picridium vulgare Desf. Tassonomia Ordine Asterales Famiglia Asteraceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne con fusto alto fino a 50 cm o subnullo, le foglie della rosetta basale sono di forma variabile, da lineari a lanceolato-frastagliato con l'apice ottuso o acuto, attenuate alla base con un picciolo alato, le cauline inferiori sono simili alle basali ma sessili e amplessicauli, le superiori più piccole e quasi intere. L'infiorescenza raggruppa fino a 5 capolini, l'involucro è glabro, le brattee esterne sono cuoriformi col margine membranoso e misurano 3-5 × 1,5-2,5 mm, quelle mediane triangolari-lanceolate e auricolate, anch'esse col margine membranoso; le brattee più interne sono lanceolate, ottuse e il margine è stretto e membranoso; i fiori sono ligulati e di colore giallo, le ligule esterne hanno una banda verdastra sul dorso, le antere sono gialle, il frutto è un achenio con pappo bianco. Fiorisce da gennaio a dicembre, da 0 a 1000 m s.l.m., nei campi, sui bordi dei sentieri e sui muri. Presente in tutta Italia ad esclusione della Valle d'Aosta, Lombardia e Trentino Alto Adige. Regione Liguria, 0 m s.l.m., Agosto 2012, foto di Marika.
- 
	  Crocus ligusticus MariottiGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Crocus ligusticus Mariotti, Regione Liguria, 450 m s.l.m., Maggio 2013, foto di Marika. Particolare della capsula ovoidale e mucronata.
- 
	  Crocus ligusticus MariottiGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Crocus ligusticus Mariotti, Regione Liguria, 450 m s.l.m., Maggio 2013, foto di Marika. Pianta intera con lo sviluppo totale delle foglie e capsula dei semi.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino. Il bocciolo e il fiore ancora chiuso.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino. I fiori, vista laterale.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino. Macro sul centro del fiore.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox Lindl., Regione Friuli Venezia Giulia, 43 m s.l.m., Gennaio 2013, foto di Nicola Parrino. I fiori e i frutti.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Calabria, 436 m s.l.m., Dicembre 2011, foto di Antonio Venturino.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Veneto, 1100 m s.l.m., Novembre 2011, foto di Massimo Scandola. Il frutto ancora acerbo.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Veneto, 1100 m s.l.m., Novembre 2011, foto di Massimo Scandola. Le foglie verdi.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Emilia Romagna, 58 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Emilia Romagna, 58 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Emilia Romagna, 58 m s.l.m., Febbraio 2011, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Chimonanthus praecox (L.) LinkGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede di Alberi e Arbusti Chimonanthus praecox (L.) Link, Regione Liguria, 0 m s.l.m., Gennaio 2008, foto di Marika. I semi, particolare della pubescenza apicale.

