-
Numero contenuti
11874 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
-
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Trentino Alto Adige,, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Trentino Alto Adige,, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Trentino Alto Adige,, Luglio 2008, foto di Gianni Bonini -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Liguria, maggio 2007, foto di Giancarlo Abbate -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Piemonte, Luglio 2005, foto di Giovanni Baruffa Fusto strisciante; notare una infiorescenza che ha terminato completamente l'antesi. -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Piemonte, Luglio 2005, foto di Giovanni Baruffa -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Piemonte, Luglio 2005, foto di Giovanni Baruffa -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris - Regione Piemonte, Luglio 2005, foto di Giovanni Baruffa -
Prunella vulgaris L.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Prunella vulgaris L. subsp. vulgaris Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Foto e descrizione Pianta biennale o perenne alta 4-35 cm, poco pubescente, munita di rizoma strisciante; fusti spesso squadrati, con villosità sugli spigoli, eretto-ascendenti, poco ramificati e, talvolta radicanti se a contatto con il suolo; foglie di forma ovato-ellittica, a margine intero o grossolanamente crenato, lunghe fino a 50 mm e larghe fino a 25 mm; lamine basali disposte a rosetta, cuneate, munite di picciolo lungo circa 10 mm; lamine cauline disposte a coppia, opposte con picciolo breve, lungo 5 mm e talvolta quasi sessili; all’apice di ogni stelo è situata una singola infiorescenza lunga circa 3-5 cm, che sovrasta una coppia di foglie e varie brattee cuoriformi; fiori di colore porporino-violetto talvolta bianchi, lunghi fino a 15 mm; calice con 5 lunghi denti, ricurvo, irsuto; corolla con labbro inferiore trilobo e labbro superiore a cappuccio; fioritura da aprile a Settembre; il frutto è un achenio costoluto contenente 4 nucule; comunissimo nei prati, bordi stradali e radure boschive fino a 2000 m s.l.m.; in Italia è comune e presente in tutte le regioni. Note: in Italia è presente la sola Prunella vulgaris subsp. vulgaris; specie simili sono: Prunella laciniata (L.) L. che presenta foglie profondamente lobate, dimensioni inferiori, fiori biancastri ed è presente in tutte le regioni italiane; Prunella grandiflora (L.) Scholler, presente in tutto il Nord fino all’Emilia Romagna compresa, con fiori più grandi e mancanza della coppia di foglie poste subito sotto l’infiorescenza. Regione Piemonte, Luglio 2005, foto di Giovanni Baruffa -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L., Regione Liguria, Agosto 2011, foto di Marika. Fiori, vista dei sepali, dei petali e dello stilo che fuoriesce abbondantemente dalla corolla. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L., Regione Liguria, Agosto 2011, foto di Marika. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L., Regione Liguria, Agosto 2011, foto di Marika. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L., Regione Liguria, Giugno 2011, foto di Marika. Infiorescenza secca. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L., Regione Liguria, Giugno 2011, foto di Marika. Giovani rametti. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Lombardia, luglio 2011, foto di Luigi Franchini. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Lombardia, luglio 2011, foto di Luigi Franchini. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Lombardia, luglio 2011, foto di Luigi Franchini. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Lombardia, luglio 2011, foto di Luigi Franchini. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Valle d'Aosta, 20 agosto 2005, foto di Giovanni Malvicino. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Piemonte, settembre 2008, foto di Giovanni Baruffa. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris (L.) Hull. - Regione Piemonte, settembre 2008, foto di Giovanni Baruffa. -
Calluna vulgaris (L.) Hull.
Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Calluna vulgaris L. Tassonomia Ordine Ericales Famiglia Ericaceae Foto e Descrizioni Piccolo arbusto alto mediamente 20-50 cm e che raramente supera il metro di altezza, con aspetto cespitoso e molto ramificato; fusti legnosi, glabri, prostrati e spesso tappezzanti; foglie persistenti, lanceolato-aghiformi quasi squamose, brevi (2-3 mm) poste in 4 file in senso longitudinale, a coppie opposte; ciascuna coppia è sfasata di 90° rispetto alla precedente; fiori ermafroditi, riuniti in racemi apicali e orientati tutti verso una unica direzione; 8 stami ed un lungo e vistoso stilo, posti in un calice campanulato; il calice è formato da 4 sepali petaloidi, lunghi 3-5 mm e dello stesso colore, roseo-carnicino con toni violacei, dei petali; il profumo molto intenso è un potente richiamo per le api; fioritura agosto-ottobre (novembre); i frutti sono capsule suddivise in 4 loculi contenenti ciascuno un seme; tipico elemento delle brughiere e delle radure boschive, ama terreni acidi, silicei, drenati e ben esposti fino a quote anche elevate (2400 m s.l.m.); presente in tutta l'Italia settentrionale ed al centro fino al Lazio compreso, mentre è assente al Sud e nelle isole. Regione Piemonte, settembre 2008, foto di Giovanni Baruffa. -
Veronica officinalis L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Veronica officinalis L. (1753); Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2008; Foto di Gianni Bonini. -
Veronica officinalis L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Veronica officinalis L. (1753); Regione Liguria; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure. -
Veronica officinalis L.
Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
Veronica officinalis L. (1753); Regione Liguria; Maggio 2009; Foto di Marika Ligure.
