Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Oxalis corniculata L.



    Tassonomia


    Ordine: Oxalidales


    Famiglia: Oxalidaceae



    Nome italiano


    Acetosella dei campi.



    Foto e descrizione


    Pianta erbacea annuale o perenne, pelosa con peli semplici e patenti, alta fino a 30 cm; radice sottile a fittone; fusti striscianti, ascendenti, sottili, generalmente ramificati, radicanti ai nodi, verdi, a volte rossastri; foglie alterne, composte da tre segmenti cuoriformi, con margine intero e ciliato, simili al trifoglio, colore che può variare dal verde al violaceo, munite di stipole rettangolari aderenti al picciolo; le foglie presentano un movimento nictinastico, ovvero possono restare distese o ripiegarsi su loro stesse al variare delle condizioni ambientali, luminosità, calore, vento e umidità atmosferica; infiorescenza formata da 1-6 fiori peduncolati; fiori attinomorfi, ermafroditi e dialipetali, calice con 5 sepali lanceolati, ciliati al margine e uniti alla base; corolla con 5 petali gialli, a volte con unghia aranciata, lunghi fino a 10 mm, strettamente obovati; 10 stami con filamento glabro, ovario supero, 5 stili pelosi; il frutto è una capsula lineare-oblunga, pubescente, contenente semi ellittici, striati e scuri, che, giunti a maturazione, vengono proiettati a distanza. Pianta nitrofila, infestante, cresce fra le fessure dei marciapiedi, tra i ruderi e in luoghi incolti. Presente su tutto il territorio italiano. Fiorisce da marzo ad ottobre, da 0 a 800 m s.l.m..



    Regione Liguria, 20 m s.l.m., Aprile 2013, foto di Marika.



    post-3243-0-33224900-1366053304.jpg


  2. Senecio provincialis (L.) Druce (1917)

    Sinonimi
    Senecio apenninus Tausch (1828)
    Crociseris gerardi Fourr. (1868)
    Inula provincialis L. (1753)

    Tassonomia
    Divisione: Magnoliophyta
    Classe: Magnoliopsida
    Ordine: Asterales
    Famiglia: Asteraceae


    Nome italiano
    Senecione mezzano.

    Etimologia
    L'epiteto del genere, Senecio, deriva dal latino senex = vecchio; in riferimento ai pappi che, a maturità, hanno colore bianco e sporgono compatti e più o meno a forma di semisfera al di sopra dei capolini (come la "tasta canuta" di un vecchio).
    L'epiteto specifico, provincialis, è riferito alla regione francese della Provenza. 


    Descrizione
    Pianta erbacea perenne alta fino a 50 cm; radice fascicolata, fusto eretto, quasi glabro o pubescente, ramoso nella parte superiore; foglie basali con picciolo alato, di colore verde-cenere, ricoperte da peluria chiara e lanosa, di forma lanceolato-spatolata, acuminate all’apice e progressivamente ristrette al picciolo, le caulinari lanceolate, semiamplessicauli e di minori dimensioni; infiorescenza a capolini (1-5), involucro cilindrico formato da due serie di squame lanceolate e rinsecchite all’apice, le squame interne sono lunghe circa il doppio delle esterne; capolini di colore giallo intenso, fiori periferici ligulati con 15-22 ligule, fiori centrali tubulosi, ovario infero; il frutto è un achenio con pappo bianco. Cresce nei prati e nei pascoli poveri e soleggiati, prevalentemente con substrato calcareo. In Italia è presente nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Fiorisce da giugno ad agosto, da 1300 a 2500 m s.l.m..

    Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza

    CARTINAinBIANCO-Copia-Copia-Copia-Copia-Copia-Copia(3)-Copia.jpg.b5b8f8029a0d6dd14548323d3a1a2d5c.jpg

    Nota
    Genere comprendente numerosissime specie (oltre 1000, soprattutto extra-europee) di difficile determinazione.

     

    Senecio provincialis (L.) Druce (1917); Regione Valle d'Aosta, 1800 m s.l.m.; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino.

    post-9518-0-13842400-1307454927.jpg

     

     

     

     

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza