Vai al contenuto

Gruppo Botanico AMINT

CS AMINT
  • Numero contenuti

    11874
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Gruppo Botanico AMINT

  1. Physoplexis comosa (L.) Schur


    = Phyteuma comosum L.



    Tassonomia


    Ordine: Campanulales


    Famiglia: Campanulaceae



    Nome italiano


    Raponzolo di roccia, Raponzolo chiomoso.



    Foto e descrizione


    Pianta erbacea perenne, glabra, alta fino a 20 cm; radice rizomatosa, spessa, carnosa; fusto striato, semplice, spesso violaceo, a volte pendulo; foglie basali con lungo picciolo, lucide, ovate o reniformi, ciliate e dentate al margine, foglie superiori spatolate o lanceolate, dentate, progressivamente ridotte (anche nel picciolo), fino a diventare bratteiformi sotto il capolino; infiorescenza terminale a capolino subgloboso, formato da 10-30 fiori; fiori gamopetali, pentameri; calice con tubo conico e lacinie lineari; corolla viola pallido, più scura nella parte superiore, con 5 petali rigonfi alla base e uniti all’apice, dalla sommità dei quali sporge uno stimma bifido, ritorto a maturazione; 5 stami, ovario supero; il frutto è una capsula deiscente. Cresce tra le fessure umide e fresche delle rupi calcaree. In Italia è presente, rara, nelle seguenti regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia; fiorisce in luglio-agosto, da 500 a 2300 m s.l.m..


    Note: Specie protetta a livello nazionale e regionale.



    Regione Trentino Alto Adige, 1650 m. s.l.m., luglio 2009, foto di Giuliano Gnata.



    post-3536-1248783263.jpg


  2. Achillea tomentosa L.

    Tassonomia

    Ordine: Asterales

    Famiglia: Asteraceae

    Nome italiano

    Millefoglio giallo.

    Foto e descrizione

    Pianta erbacea perenne, vellutata quasi tomentosa, alta fino a 50 cm; radice rizomatosa, obliqua, coriacea, con radici secondarie; fusto eretto o ascendente, semplice, ramoso all’infiorescenza, ricoperto da lunghi peli grigiastri; foglie di colore verde-biancastro per l’abbondante presenza di peli lanosi, oblunghe, lineari, ristrette alla base e all’apice, bipennatosette, con 20-30 paia di segmenti molto ravvicinati tra loro, incisi e con lobi quasi lineari e mucronati; infiorescenza a capolini terminali, formata da numerosi fiori peduncolati, portati in ampi corimbi; involucro vellutato, ovoidale, composto da brattee oblunghe, ottuse, scariose e ialine al margine; fiori di colore giallo vivace, di piccole dimensioni, tubulosi e attinomorfi nel disco interno, ligulati e zigomorfi nel raggio esterno, con 4-5 ligule trilobate, ripiegate verso il basso quasi a coprire l’involucro; 5 stami con filamenti liberi e antere unite tra loro, 1 stilo con stimma sporgente bifido, ovario infero; i frutti sono acheni privi di pappo. Cresce nei pascoli aridi e su pendii sassosi, preferibilmente con substrato siliceo. In Italia è presente, rara, nelle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo; fiorisce da giugno ad agosto, da 0 a 1700 m s.l.m..

    Regione Piemonte, 800 m s.l.m., giugno 2011, foto di Giovanni Baruffa.

    post-656-0-65183100-1310776397.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza