- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Liguria, 450 m s.l.m.; Settembre 2012; Foto di Marika Ligure.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Lazio, 300 m s.l.m.; Settembre 2007; Foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Lazio, 300 m s.l.m.; Settembre 2007; Foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino. Apparato radicale rizomatoso con nuovo germoglio.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino. Foglie trilobate irregolarmente dentate.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Verbena officinalis L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Verbena officinalis L. (1753) Sinonimi Verbena spuria L. (1753) Verbena adulterina Hausskn. (1897) Verbena domingensis Urb. (1908) Verbena rumelica Velen. (1891) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Verbenaceae Nome italiano Verbena comune Etimologia L'epiteto generico deriva direttamente dal latino Verbena = erba sacra, in quanto questa pianta (o altre piante come alloro, ulivo e mirto) veniva impiegata dai Romani, durante i riti religiosi, per adornare altari e suppellettili. Tuttavia l'etimo di Verbena è incerto. Chi vi rintraccia un'origine dal termine celtico ferfaen (da fer = allontanare; e da faen = pietra) per le sue presunte proprietà di curare i calcoli renali o alla prostata; chi vi vede un riferimento alle sue presunte proprietà afrodisiache, da cui il latino Herba veneris (erba di Venere, dea dell'Amore) e che, per contrazione e trasformazione linguistica, avrebbe portato a Verbena. L'epiteto specifico deriva dal latino medioevale officina = laboratorio, qui inteso nel senso di "laboratorio farmaceutico"; in riferimento alle sue proprietà medicinali. Descrizione Pianta erbacea perenne, alta fino a 100 cm; radice rizomatosa con germogli posti a livello del terreno; fusto eretto-ascendente, ispido, legnoso alla base, di sezione quadrangolare con angoli marcati e ruvidi, solcato longitudinalmente, dotato di rami nella parte superiore, gracili e distanziati dal fusto. Foglie rugose, ispide nella pagina inferiore, di colore verde-grigiastro, irregolarmente dentate o pennatifide, opposte, a volte 3-verticillate, le inferiori di forma oblunga con corto picciolo, le superiori trilobate con segmento centrale più grande dei laterali. Infiorescenza a spiga terminale lassa, posta all'ascella di piccole brattee, lanceolate e pubescenti. Fiori di colore lilla pallido o rosati; corolla tubolare, zigomorfa, con 5 lobi ampiamente obovati e retusi; calice pubescente, ispido, di colore verde a volte purpureo all'apice, sessile o subsessile, con 5 piccoli denti calicini triangolari, a volte mucronati; 4 stami non sporgenti. Il frutto è una capsula con 4 logge (tetrachenio) ognuna contenente un seme, glabro, color castano. Cresce ai bordi di strade e di viottoli, presso ruderi e luoghi incolti ed è presente su tutto il territorio italiano. Fiorisce da maggio ad ottobre, da 0 a 1500 m s.l.m.. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Verbena officinalis L. (1753); Regione Valle d'Aosta, 500 m s.l.m.; Agosto 2012; Foto di Giovanni Malvicino.
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 
- 
	  Menyanthes trifoliata L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Menyanthes trifoliata L. Regione Valle d'Aosta, 800 m s.l.m., maggio 2011, foto di Giomalvi.
- 18 risposte
- 
	
		- Menyanthes trifoliata L.
- Trifoglio fibrino
- (e 1 in più)
 
 

 
         
                    .jpg.d29ea3a9e6bb30a0bcb1efa1a4245034.jpg)