Vai al contenuto

RockHoward

Member AMINT
  • Numero contenuti

    16769
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RockHoward

  1. Himantoglossum adriaticum H. Baumann - lungo il corso del fiume Natisone (UD), 110 m s.l.m. - 13 maggio 2014 - Foto di RockHoward Ciao a tutti, l'avevo ammirata 3 anni fa oltre confine assieme a Luciano e l'anno scorso, su invito di Claudio e Monica, non l'ho potuta osservare sul Carso Triestino dove è abbastanza comune. Oggi finalmente l'incontro nell'unica stazione conosciuta nella provincia di Udine, scoperta casualmente l'anno scorso dall'amico Emanuele Antonutti che ringrazio e saluto. :) L'anno scorso le piante erano tre; quest'anno 4. Quando, l'anno scorso, mi ero recato sul posto era ormai sfiorita ma oggi, grazie alla puntuale informazione di Martin che che ne monitorava la crescita, l'ho potuta ammirare in tutta la sua bellezza. Causa temporale di un paio di sere fa uno stelo era stato spezzato ma non reciso completamente. Martin, recatosi sul posto per fotografarla, si è improvvisato egregiamente "ortopedico naturalista". L'ha tirato su, l'ha steccato e puntellato con un ramo perchè non si abbattesse. Bravo Martin!!! Ottimo lavoro. Condiderato che è la mia prima occasione che documento questa specie mi perdonerete se ne approfitto inserendo qualche foto in più che sicuramente sarà ben gradita :) Foto 1/24...
  2. Ciao Enzo, bellissime foto!!! A mio avviso comunque si tratta della subsp. speciosa. Nicola
  3. grazie mille per il vostro apprezzamento sempre gradito!!! :) Siete troppo gentili. Nicola
  4. bellissima anche questa orchidea dalle due colorazioni che dovrei incontrare nei prossimi giorni. Bellissime foto!!! Non mi resta che complimentarmi con Lucy...bravissima!!! Nicola
  5. è sempre una gioia incontrare questa graziosa orchidea. :) Brava Lucy!!! Nicola
  6. orchidea bellissima magistralmente immortalata!!! Bravissimo Emilio!!! Nicola
  7. Coeloglossum viride (L.) Hartm. - Pasian di Prato (UD), 105 m s.l.m. - maggio 2014 - Foto di RockHoward Foto 1/7...
  8. Ciao a tutti quelli che vorranno contribuire (si spera) con i loro contributi fotografici. :) Buone raccolte e buone foto!!! :) Nicola
  9. Ciao Nino, complimenti per questa e per le altre proposte della giornata. :) Vedo che hai fotografato la Orchis pyramidalis che dovrebbe essere una delle ultime della stagione. Cosa manca ancora all'appello? Belle le foto!!! Bravo!!! Nicola
  10. Elenco riepilogativo, in ordine alfabetico, delle 6 specie trovate e determinate nel mese di Aprile 2014: Calvatia utriformis (Bull.: Pers.) Jaap #07-10 Gyromitra gigas (Pers.: Fr.) Fr. #11-18 Morchella esculenta (L.) Pers. #26 Mycena sp. #19-21 Pionnotes cesatii (Thüm) Sacc. #02-06 Urnula craterium (Schwein.) Fr. 1851 #22-25 Nicola
  11. Elenco riepilogativo, in ordine alfabetico, delle 24 specie trovate e determinate nel mese di Aprile 2014: Agaricus litoralis (Wakef. & A. Pearson) Pilàt Amanita cfr. vaginata (Bull.: Fr.) Vittadini Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr. = Bolbitius titubans var. titubans (Bull.) Fr. Calocybe gambosa (Fr.) Donk Coprinus cfr. truncorum (Scop.: Fr.) Fr. Coprinus comatus (Müll.: Fr.) Pers. Helvella leucomelaena (Pers.) Nannifeld Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. Inocybe geophylla var. geophylla (Bull.) P. Kumm. Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr. Marasmius oreades (Bolt.: Fr.) Fr. Melanoleuca cognata (Fr.) Konrad & Maublanc Morchella elata Fr. Morchella esculenta (L.) Pers. Otidea cfr. bufonia (Pers.) Boud. Pisolithus arhizus (Pers.) Rauschert Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer Rhizopogon vulgaris (Vitt.) M. Lange Schizophyllum commune Fr. Strobilurus cfr. tenacellus (Pers.: Fr.) Singer Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quèl. Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel Nicola
  12. Ciao a tutti, grazie di cuore per le vostre manifestazioni di apprezzamento sempre gradite!!! :) Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza