Vai al contenuto

Claudio Angelini

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    3226
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Claudio Angelini

  1.  

    insomma ...mica tanto!

    oltre il cavalletto, devi mettere la fotocmera in A (priorità di diaframmi), mettere a fuoco manualmente nella parte del soggetto più vicina a te, chiudere al massimo il diaframma (imposta il numero più grande che ti da come possibile) e usa l'autoscatto ....

    prova così

    ciao

     

    Ciao Claudio,

    alcune opzioni mi sa che non le può impostare. Non è presente la funzione A (priorità diaframmi) per esempio. :)

     

    :hands49: Nicola

     

     

    allora non se ne fa nulla ... difficle fare foto discrete senza quella funzione ... rimane la funzione macro in automatico ... ma non si ha profondità di campo! .... cambiare fotocamera.....

    ciao

  2. Roberto almeno non è mossa ;) e poi su ragazzi non infierite, mi pare che in forum nessuno fotografa per il National Geographic o lo fa per soldi, se poi vogliamo farci dire: bravo.... belle foto, allora è diverso, cosa che a me personalmente non ha mai interessato ma forse a molti si :P Però è anche vero che se vogliamo far vedere un fungo o fiore per sapere cos'è bisogna impegnarsi un po' ;)

     

    Marika

     

    con te Marika, abbiamo perso le speranze .... jejejeje ... con lui ancora no!

    ciao

  3. Non avevo dubbi sulla vostra identificazione ma non capivo l'arcano del pino: :think: dove stava il galeotto? Indagherò e riferirò!

    Ciao a tutti Roberto

     

    chi era intervenuto per primo ... ovviamente già aveva capito di che fungo si trattava ... Suillus veriegatus è specie banale per chi mastica di micologia da qualche anno... solo che voleva farti arrivare da solo alla determinazione .... dicendoti qual'era la pianta simbionte del fungo postato da trovare nell'habitat e che tu non avevi citato ... forse l'intento era troppo sottile e delicato ... per essere capito e apprezzato

    ciao

  4.  

    hai visto che avevamo ragione sul pino? jejejejeje :D

    'scolta i vecchietti ....

    ciao

    255 m. mi sembra un po' eccessivo per una micorrizza, poi tutto è possibile, ma a queste distanze secondo me è molto improbabile.

    é più credibile l'ipotesi di bobby di un "pino precedentemente tagliato" nelle immediate vicinanze della crescita del fungo.

     

    si, succede spesso che c'è una ceppaia vecchia interrata e ancora viva .... capita spesso .... e fruttificano per parecchi anni ..... ciao

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza