Vai al contenuto

Claudio Angelini

Soci AMINT
  • Numero contenuti

    3226
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Claudio Angelini

  1. Al bordo del prato tra i rovi ... Calocybe gambosa
  2. Su tronco a terra di conifera ... Exidia glandulosa
  3. Su catasta di legna ammassata su di un muretto a secco ... Auricularia mesenterica
  4. Su legno di maggiociondolo ... numerosissime ... Auricularia auricula-judae
  5. Ok...corretta didascalia per foto di Coprinus truncorum, ad inizio Maggio faccio il riepilogo Mese così abbiamo una lista ordinata. Mauro ... ok ... grazie ... si .. truncorum non truncatus ... scusa ... ciao
  6. .. in effetti è andata così ... ho scambiato le bustine del secco ... come dicevate giustamente quello postato è un coprino ... l'ho riguardato ... penso sia un Coprinus truncatus ... la Psathyrella multipedata è questa ... che cresceva a 20 metri di distanza dal coprinus di prima ... stesso habitat .... robinie, salici, siepi di rovi ... spero Mauro metta a posto tutto ... ciao ragazzi e grazie .... Psathyrella multipedata
  7. Cosa intendi che le foto sono di basso livello? Non tutti purtroppo ci possiamo permettere macchine fotografiche dalle prestazioni eccelse. Ci si sforza di operare al meglio con i mezzi a disposizione. Nicola ... non c'entra il costo della fotocamera (la mia costa 420 euro) ... si fanno foto belle anche con una da 100 euro ... basta saperla usare ... per prima cosa bisogna usare il CAVALLETTO! ... altrimenti vengono sempre mosse ... a questo mi riferivo ... ... dopo di che se la tua fotocamera ha la possibilità di poter fotografare in A (priorità di diaframmi) ... allora il livello si alza di qualità ... se poi dovesse avere nella funzione A anche la funzione macro ... allora il livello si alza ancora ... chiudi al max il diaframma .... metti la fotocamera alla distanza più vicino al fungo possibile che la fotocamera ti permette ( quì devi vedere il libretto delle istruzioni ... ) potrebbe essere fino a 1 o 2 o 3 o 20 o 30 o 50 cmm ... dipende da che fotocamera hai ..., non usare mai lo zoom ... metti a fuoco la parte del fungo più vicina a te, usa sempre l'autoscatto .... ed il gioco è fatto ... ... le fotocamere che costano di più fanno la differenza nella nitidezza, nella qualità dei colori, ecc. .... ma anche con la fotocamera più costosa del mondo se fai foto macro senza usare il cavalletto ... ti verranno sempre di basso livello perchè mosse .... ... se possiamo mettere in questa sezione funghi con indicato solo il Genere ... beh, non so cosa serva una rete nazionale di ritrovamenti per Regione ... ne avrei allora di foto da inserire con solo il Genere ... io pensavo che si dovessere inserire specie determinate ... che poi la diagnosi sia sbagliata o da rivedere questa è altra cosa ... succederà a tutti e a me per primo ... ma almeno provarci questo si ... ... potrei sbagliarmi però ... o aver capito male ... è il primo anno che ho accettato di inserire foto in questa sessione .... ciaqo
  8. mi hai fatto venire un sospetto ... non avrò scambiato i campioni del secco? ... guarda a caso quel giorno avevo nell'essicatore due specie di psathyrella insieme a due coprini che non sono riuscito a classifiacare ... vuoi mai che abbia scambiato i campioni che poi ho guardato al microscopio? Perchè mi fai venire questi dubbi? (jajaja)... ricontrollo domani ... e ti faccio sapere ... ... grazie ...
  9. penso che in questa sede si debbano inserire solo funghi determinati ... per cui ti consiglierei prima di postarli nelle sezione "foto funghi da determinare" ... solo dopo, se determinati con discreta sicurezza e confermata dal tutor ... potranno trovare spazio in questa sezione del forum ... le foto sono di basso livello ... vedi la sezione fotografare i funghi nel nostro forum ... ciao
  10. ... certe volte con le Psathyrelle non è facile perchè sembrano dei coprini ... in questo caso non c'è il dubbio perchè di coprini cespitosi così non ce ne sono che io sappia ... comunque le differenze sono: 1- le psathyrelle sono omogenee i coprini sono invece eterogenei 2- i coprini sono deliquescenti le P. no 3- al microscopio ( ... e per ogni fungo che posto in questa sezione faccio sempre un controllo micro!) la differenza è molto evidente: basta fare una sezione della cuticola e le Psathyrelle hanno un superfice ricoperta da palloncini che sembrano un infinita palizzata di "MONGOLFIERE" .... i coprini no ... ciao
  11. Coprinus truncorum ... a ridosso di ceppaia di robinia su bosco planiziale di latifoglie
  12. NEOLENTINUS SCHAEFFERI ... su tronco di olmo a terra in bosco planiziale di latifoglie
  13. ti ringrazio Titto ... sei sempre gentile ... forse un pò esagerato ... ma fai bene ... sei meglio di un'aspirina! ... ed infondi coraggio a proseguire ... il che non guasta ... mi meraviglia un po' il fatto che i complimenti arrivino dalla lontana sicilia ... e da nessuno della mia regione .... comuque ... nema profeta in patria ... dicono ... ... spero sempre che un giorno la nostra amicizia cambi da virtuale in reale! ... e spero poi che ciò prosegua con le altre tante persone squisite che ho conosciuto quì ... salutoni!
  14. Su ceppaia di latifoglie in parco pubblico cittadino ... PANUS TIGRINUS
  15. GEOPORA SUMNERIANA .... sotto cedro in un giardino di casa in pianura
  16. su catasta di legno di latifoglie, in collina .... SARCOSCYPHA AUSTRIACA
  17. sotto robinie, tra gli anemoni .... DUMONTINIA TUBEROSA
  18. STROBILURUS TENACELLUS su strobili di pino silvestre in collina
  19. STROBILURUS ESCULENTUS su strobili di abete rosso in collina
  20. MYCENA PLUMIPES-(=M.strobilicola) su strobili di abete rosso in collina
  21. Esemplari di PSATHYRELLA SPADICEOGRISEA cresciuti sotto pioppo
  22. Cespo di AGROCYBE AEGERITA cresciuti su ceppaia di pioppo
  23. Esemplari di MORCHELLA SEMILIBERA cresciuti sotto olmo
  24. Esemplari di MORCHELLA ESCULENTA cresciuti sotto melo
  25. ... anche B. aereus ha reticolo bianco ...... non stà lì la differenza con l'aestivalis. Ciao, Claudio
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza