Vai al contenuto

Luciano

Members
  • Numero contenuti

    2216
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luciano

  1. Gruppo delle Marmarole, prati sopra il biv. Musatti, quota 2280-2320 mt. Le riprese sono state un pò difficoltose perchè gli esemplari, in tutto una ventina, erano in un tratto un pò esposto: Chamorchis alpina (L.) Rich. - Regione Veneto
  2. Complimenti, belle foto dove è evidente la maggior larghezza dell'infiorescenza rispetto all'altezza Luciano
  3. Sempre nelle vicinanze di Casera Laghet de sora : Dactylorhiza traunsteineri subsp. lapponica (Laest. ex Hartm.) Soò - Regione Veneto
  4. e buone vacanze a tutti Luciano
  5. Casera Laghet de Sora si trova nelle cosiddette "Dolomiti di sinistra Piave" a quota 1875 mt. poco a nord della Cima Laste alta 2555 mt.. Dal punto di vista orografico dovrebbe trovarsi in Friuli, in quanto situata al di qua della cresta spartiacque che fa da confine tra le due regioni. Invece, non so per quale motivo, nel tratto di cresta posto tra Cima Laste e Cima Cadin di Toro il confine si sposta verso est quasi fino in fondovalle, in modo tale che una bellissima zona fatta di pascoli e cime dolomitiche ricade completamente in Veneto. Al di la delle considerazioni geografiche, si tratta di un luogo incantevole e consiglio a tutti quelli che ne hanno la possibilità di farci un giro in questo periodo: vedrete prati con migliaia e migliaia di nigritelle, gymnadenie e molte altre specie. Tra qeste una stazione con più di 100 Malaxis monophyllos, quando al massimo ne avevo visto insieme non più di 5 esemplari! Inoltre una di queste raggiungeva i 25 cm. di altezza! Uno spettacolo che non avevo ancora mai visto... Malaxis monophyllos (L.) Sw. Regione Veneto
  6. Bel ritrovamento! Se poi era la prima volta che la vedevi, la soddisfazione sarà stata ancora maggiore! Ciao, Luciano
  7. Aggiungo ancora due foto che mostrano la reale "minaccia" che incombe su questa rarissima specie: gli esemplari (in tutto una ventina) si trovano tutti alla base del tronco sporgente un pò curvo verso il basso. Negli anni scorsi le cataste cominciavano una decina di metri più avanti, quindi è molto probabile che sotto ai tronchi ci siano ancora altre piante
  8. Ciao a tutti Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza