Vai al contenuto

Luciano

Members
  • Numero contenuti

    2216
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luciano

  1. Purtroppo nonostante la quota di 1000 mt., le 6 piantine che ho trovato avevano già fruttificato, quindi mi auguro di ritrovarla in fiore salendo di qualche centinaio di mt., per adesso... niente fiore... Corallorhiza trifida Chatel. - Regione Friuli Venezia Giulia
  2. Cephalanthera rubra (L.) Rich. - Regione Friuli Venezia Giulia
  3. Oggi durante una breve escursione di mezz'ora su un sentiero nelle Alpi Carniche, zona di Moggio Udinese, quota tra 950 e 1150 mt, ho trovato ben 15 specie di orchidee! Una quantità che rispetto a quanto si può trovare nelle garighe delle Isole e del Sud può far sorridere, ma qua da noi non è così facile da trovare. Ecco l'elenco: Cephalanthera damasonium in fiore (f) C. longifolia (f) C. rubra (f) (vedi discuss.) Corallorhiza trifida sfiorita (sf) (vedi discuss.) Cypripedium calceolus (sf) Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (f) D. traunsteineri subsp. lapponica (f) E. atrorubens prossima fioritura (pf) Epipactis helleborine (pf) Gymnadenia conopsea (f) Listera ovata (f) Neottia nidus avis (f) Ophrys insectifera (f) (vedi discuss.) Platanthera bifolia (f) Platanthera chlorantha (f) Ecco una di queste specie, molto rara: Dactylorhiza traunsteineri subsp. lapponica (Laest. ex Rchb:f.) Soò - Regione Friuli Venezia Giulia
  4. Grazie di cuore a tutti, troppo buoni!! Nella fretta, mi è rmasto un "la" nella tastiera, chissà se qualcuno può aggiungerlo (nel titolo intendo), grazie e ciao
  5. Dimenticavo: la Liparis non è ancora fiorita, le 2 foto le ho postate nella discussione sulla Liparis, ciao
  6. Un'altra piccola e piuttosto rara orchidea montana: Malaxis monophyllos (L.) Sw. - Regione Friuli Venezia Giulia Questo ritrovamento (che ha fatto un amico lo scorso anno) è a mio parere eccezionale per almeno 2 motivi Il primo è per l'accoppiata Malaxis monophyllos - Liparis loeselii, 2 specie che sono difficilissime da trovare da sole, che si trovano a 1 mt. di distanza tra di loro (il classico "2 piccioni con una fava!") Il secondo è per il luogo del ritrovamento, che dà nuove speranze a che ricerca queste orchidee soprattutto nel Triveneto, ed ora vedrete il perchè: Val Pesarina nelle Alpi Carniche, un sentiero come ce ne sono centinaia di altri, probabilmente con un ristagno di acqua nel sottosuolo, comunque sempre un sentiero, le frecce indicano a dx la Malaxis a sx. la Liparis:
  7. Il fusticino secco è quello della pianta dello scorso anno
  8. Per i miei commenti su queste 2 ulteriori foto rimando alla discussione sulla Malaxis
  9. Grazie a tutti! E' un vero piacere condividere con degli appassionati queste emozioni! Luciano
  10. Oggi è stata una giornata speciale, nel senso che ho dedicato un'ora all'annuale "pellegrinaggio" ad una delle poche stazioni di questa rarissima orchidea in regione, purtroppo la mia attrezzatura non è all'altezza, quindi accontentativi delle immagini che seguono: Liparis loeselii (L.) Rich. - Regione Friuli Venezia Giulia (Alpi Carniche)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza