Vai al contenuto

Luciano

Members
  • Numero contenuti

    2216
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Luciano

  1. Ok Cypripedium! Ma senza conoscere quota o altro non era facilissimo... :
  2. Ciao credo si tratti di Cephalanthera damasonium, si intuisce dalla capsula al termine della spiga e dalle foglie Luciano
  3. Ciao Max e Anto! Complimenti per il ritrovamento, la costanza paga! ed anche per le bellissime foto
  4. Complimenti per il ritrovamento!! Per quanto riguarda le rosette fotografate da Giacomino, forse mi sbaglio, ma non mi sembrano loro, per i seguenti motivi: di solito nelle immediate vicinanze dovrebbe esserci qualche esemplare in fiore; le rosette sono troppo regolari con le foglie opposte, rispetto a quelle che ho visto di solito; la quota mi sembra un pò elevata per il nord Italia. Però non demoralizzarti, mi auguro che invece siano proprio loro, magari la fioritura è solo in ritardo e le rosette sono quelle giuste... Ciao Luciano
  5. Grazie, aggiungo un'altra immagine dove si può notare la variabilità nel tipo di infiorescenza: il primo esemplare è perfettamente spiralato, il secondo presenta un'infiorescenza unilaterale P.s: in Friuli siamo in piena fioritura, sono alla settima stazione, una delle quali con oltre cento piante! Ciao a tutti Luciano
  6. Ed eccone uno non ancora fiorito:
  7. Ecco lo stesso esemplare:
  8. Finalmente sono fiorite anche qua ad Osoppo. Per darvi un'idea di quanto a volte sia difficile vederla, e di conseguenza siano necessarie costanza e pazienza, posto questa immagine:
  9. Ciao, grazie e bentornati! Per quanto riguarda le Spiranthes, quest'anno sono in ritardo di almeno 15 giorni. Le stazioni presenti qui ad Osoppo non sono ancora fiorite, e nemmeno altre in zona. Quelle che ho postato solitamente fiorivano già il 28, 29 agosto, quindi se non si trovano, probabilmente è perchè non ci sono ancora! Buone ricerche a tutti
  10. Con questa orchidea si conclude anche questa stagione di ricerche, che dal mio punto di vista è stata ottima sia per i ritrovamenti che per quanto ho potuto imparare di nuovo, grazie anche all'esperienza di chi collabora a questo e ad altri forum. A parziale consolazione (riferita alla mancanza di orchidee per i prossimi mesi ovviamente) tra non molto spunteranno le rosette delle Ophrys... piuttosto di niente! Ciao a tutti Luciano
  11. Spiranthes spiralis (L.) Chevall. - Regione Friuli Venezia Giulia Eccoci giunti all'ultima orchidea della stagione
  12. Bellissima famiglia! Complimenti a chi le ha trovate, ma anche per le bellissime foto A che quota si trovano? Ciao Luciano
  13. Effettivamente penso sia andata proprio così, nel senso che la neve presente in un canalone e ai suoi margini a quota 1100 in Val Cimoliana si è sciolta solo ad inizio mese, e pochi giorni dopo sono fiorite le "scarpette"... scherzi della natura!
  14. Grazie a tutti, ho la fortuna di poter raggiungere le montagne con al massimo un'ora di strada (più la parte a piedi ovviamente), quindi... approfitto! Ci sono ancora molte orchidee in fiore, oggi a 2100 mt ho trovato Epipactis atrorubens appena fiorita, 10 giorni fa Cypripedium calceolus a 1100 mt appena fiorito! Lo spettacolo non è ancora finito...
  15. ...era l'ultima! Luciano
  16. Alpi Carniche, monti di Sauris Chamorchis alpina (L.) Rich. - Regione Friuli Venezia Giulia
  17. A volte per vederla è quasi necessario "strisciare" sull'erba, non in questo caso per fortuna, comunque, Giuliano e Giacomino, prima di consumare tutte le suole, se volete vi posso dare una dritta (in privato), oltre a questa infatti ho trovato altre 3 stazioni in Veneto, di cui una con almeno 50 esemplari... Intanto buone ricerche! Di solito, se vi può aiutare,in tutte le stazioni che ho trovato (6) l'ho vista in compagnia delle stelle alpine, quindi niente stelle alpine, niente Chamorchis, almeno nella mia breve seperienza
  18. Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza