Vai al contenuto

Mauro Cittadini

Member AMINT
  • Numero contenuti

    13917
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mauro Cittadini

  1. Particolare imenoforo e parte alta del gambo con reticolo di Tylopilus felleus
  2. Particolare dell'imenoforo di Phylloporus rhodoxanthus
  3. inizio con un fungo che...fungo non è ma Mixomycetes Lycogala epidendron
  4. No...l'invito è al "sano pragmatismo" ed al ricordare che in Micologia, come in molte altre scienze, l'importante non è "ricordare tutto a memoria" ma conoscere gli "strumenti" e "saperli utilizzare"... Mauro
  5. Felix...non ti "controvertire"... Il dato te lo do' come sicuro, e quando scrivo "sicuro" stai pur certo che mi riferisco ad esperienza personale più "ampliamente documentato" Lactarius piperatus latice bianco immutabile con KOH Lactarius glaucescens latice giallo-arancio vivo con KOH Piccola precisazione: le basi, quali il KOH vengono utilizzate con diluizioni diverse a seconda dell'utilizzo. ES. Microscopia (reidratazione dei campioni secchi e reazioni microchimiche) dal 2 al 5% Reazioni Macrochimiche dal 20 al 30%. Per riconoscere con sicurezza L.rugatus da L.volemus (e ne ho parlato ampliamente in micologia di base nella trattazione ormai pressochè completa del genere Lactarius) a parte ad una attenta disamina morfocromatica e dell'habitat (L.rugatus gen. boschi xerofili soprattutto leccete) basta dare una occhiata...alle spore Rotondeggianti in L.volemus Ellittiche in L.rugatus Mauro
  6. Macche scherzi e scherzi...ormai l'ha detto e davanti a testimoni!!! E' fatta!!!!!!! "Pappagno for Russulales"!!! Mauro
  7. Hai ragione...basta poi a fine mese ripulire il tutto.... Mauro
  8. Paolo...sei goloso di "gelatine"... no perchè poi su quel "tipo" te ne troviamo molti altri di funghi Mauro
  9. Visto il gran numero di russule che nascono da queste parti... potrei anche farlo... ma non mi intrigano più di tanto... piuttosto i Cortinarius Matte <{POST_SNAPBACK}> Vabbè...visto che sei autolesionista di natura... vada per i Cortinarius...ma poi non ti lamentare!!! Mauro
  10. Mmmm ci saranno questioni che riguardano, l'habitat di crescita, il colore di fondo del gambo, l'estensione del reticolo sullo stesso, la caratteristica a screpolarsi fratturarsi della cuticola, il colore del cappello nell'adulto...oppure...bisogna fare la conta dei basidi bi e tri-sporici??? Mauro
  11. Ooooo e basta co' sto Phallus...ma guarda te se uno può perdere tutto questo tempo su un gruppo di funghi "risicato" e puro facile da identificare!!! Matteo...uno come te si deve dedicare chessò al genere Russula!!! io ogni tanto ci provo hai visto mai che qualcuno me ce casca!!! Mauro
  12. Ok...a "furor" di popolo correggo ma...le indico come incerte poichè comunque ritengo essere "anomale" rispetto a quelle esaminate in precedenza, e mancanti di conferma micro. Mauro
  13. Tutto può essere...ti invio per confronto degli esemplari "sicuri" di A.semiovata fotografati l'anno scorso nel medesimo habitat. Il gambo appare molto più slanciato e l'anello ben visibile, inoltre il cappello è decisamente più ogivale (ovato) rispetto a quello delle foto recenti, le lamelle ascendenti e quasi mai orizzontali...ma non avendo fatto la verifica micro...Tutto può essere Mauro
  14. Miiii che reticolo così bello che...penso tu non ò'abbia voluto mangiare...???!!! Mauro
  15. Sulle "esauste" deiezioni di bovini è molto comune un minuscolo ed interessante funghetto...si tratta di un Ascomycetes, Ordine Xylariales, Poronia punctata, sulla quale in seguito tornerop con maggiori informazioni... Per il momento Mauro
  16. Bene proseguo con...abbondante Calvatia utriformis...
  17. Ciao...Paolo oggi abbiamo rischiato di incontrarci...io era a Campaegli... Per i funghi di dubbia identificazione ti consiglio comunque di postarli prima "foto di funghji da identificare" in modo che una "platea più ampia" abbia modo di...giudicare!!! Vedo nelle tue foto un "esausto Mutinus, Una Inocybe sp., Una Amanita, sicuramente non del gruppo Amanitopsis...ha l'anello!!! Domenica 5 giugno Monti Simbruini, Campaegli circa 1440 mt slm (frazione di Cervara di Roma) Rm, pascolo e faggeta. cfr - Anellaria semiovata (=Panaeolus semiovatus)
  18. E bravi...!!! Bei ritrovamenti, belle foto bello tutto ma...ancora non mi avete detto che cos'è un/una A.frankei... Mauro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza