Vai al contenuto

venturino

Member AMINT
  • Numero contenuti

    14941
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di venturino

  1. Dactylorhiza romana subsp.romana ( Sebast.)Soò ,Regione Calabria,marzo 2012, foto di A. Venturino. Presila crotonese,P.Policastro 550mslm .
  2. Bravo Felix...si comincia!
  3. :thumbup: Questa sì che è una bella notizia..... e per me un degno,atteso e meritato rirovamento !
  4. ....tu la trovi in lusus ....le mie le trovo tutte travestite da exaltata!
  5. Bellissime foto...per una bestiolina così piccola ! :clapping:
  6. Sì lo sto usando,ma talvolta mi viene scomodo da usaree poggiarlo per terra! Grazie per l'incoraggiamento e per i complimenti a te e tutta la complagnia! Ci vediamo presto con la D. romana ,anche con questa il vento non mi ha risparmiato.
  7. ...non è facile fotografare questa piccolissima bestiolina,con i miei mezzi a disposizione e un venticello che...seguiranno altre foto ,senza vento,spero.
  8. Ophrys bombyliflora Link , Regione Calabria ,marzo 2012, foto di A. Venturino. Cotronei 200 mslm, margine stradale.
  9. In realtà è proprio quella che sto cercando!Gli esemplari fotografati erano due e ce ne sono altri non ancora inantesi,vedrò oggi di fare altre foto speriamo più determinative .Ciao e grazie Luciano per la bella notizia ! Per le sphegodes..ne troverò altre,a meno che non trovo sempre exaltata,quest'anno infatti sto andando in panne ,poichè gli ultimi ritrovamenti nelle diverse stazioni sono state determinate come exaltata mentre negli anni precedenti sono state postate come sphegodes.
  10. Ciao Vito complimenti per i varii ritrovamenti emiliani. La sphegodes l'ho trovata fiorita sabato...strano vero? .....mentre la Barlia il 23 dicembre!
  11. Bellissima ofride sicula! A quanto pare sei in ottima compagnia! Stupendo paesaggio ottimamente immortalato!
  12. Disciotis venosa (Pers.) Arnould, Regione Calabria,marzo 2012, foto di A. Venturino. In un sentiero di un sito archelogico tra gli ulivi,Roccelletta di Borgia ,CZ,50 mslm.
  13. Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Mill, Regione Calabria,marzo 2012, foto di A. Venturino. Valle del Neto 200 mslm, al margine di un bosco misto a macchia mediterranea.
  14. GB,tanti ritrovamenti e come sempre ben fotografati e documentati! Complimenti! Ho risposto solo a questa, anche perchè volevo vedere se c'è somiglianza con tutte le exaltata che sto trovando dalle mie parti ...direi di sì. Interessanti anche gli ibridi !
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza