Vai al contenuto

venturino

Member AMINT
  • Numero contenuti

    14941
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di venturino

  1. Lepista sordida (Schum.:Fr.) Singer,Regione Calabria, marzo 2012,foto di A. Venturino Ritrovamento odierno sotto eucalipti,a 150 m dalla costa jonica crotonese,Steccato di Cutro
  2. Pleurotus eryngii (D.C.) Quèlet ,Regione Calabria ,marzo 2012,foto di A. Venturino. Ritrovamento odierno sotto Ferula,Steccato di Cutro vicino al litorale della costa jonica crotonese.
  3. Ben venga il rompicapo....piuttosto che il rompinulla !
  4. Sissì il vento rompe......bella anche questa sicula! Oggi cosa ci offri la lutea?Mi sa che quest'anno ho anticipato ..anche se con un singolo esemplare!
  5. MMM...eraviglia ! Troppo bella !Bellissima! :thumbup: Mi sa che ne vale la pena che io faccia una trasferta nell'alta Calabria per fotografarla o cercarla intensamente dalle mie parti visto che è segnalata.
  6. ....adeso sì!Fai un bel bottino! A tutti un
  7. Bene ...un solo esemplare di lutea l'ho già trovato nell'entroterra in tereno argilloso il 25 febbraio e già postata vuol dire che starò più attento in futuro Grazie ! .
  8. Claudio ... per favore mi dai qualche indizio,habitat,altitudine,terreno! Ho letto che in Calabria è diffusa lungo la costa jonica...ma non so dove cercare,vicino alla costa o entroterra? Ciao e Grazie!
  9. Bravo Nino....beh vedo che la mia dritta è servita a qualcosa!
  10. Chi cerca trova...e dove? Mai vista !Verrà un giorno....la speranza è l'ultima a morire!Ciao Claudio
  11. Complimenti Claudio,veramente bella ...fra le tantissime barlie trovate in tutti questi anni non ne ho beccata mai una!
  12. Complimenti Luciano, mi chiedo come sia possibile ciò...ho controllato oggi tante rosette ma solo foglie e in centro appena appena,si comporta meglio l'apulica,la lutea e la barlia sono già catturate, la collina è quasi pronta,mi sembra che la prossima sarà l'apulica.
  13. Ciao Nino,non è vero che sono in ritardo alcune a secondo dell'altitudine ,tipo di terreno e esposizione,durano più a lungo o tardive(quella delle prime due foto di giovedì scorso, sono a 600 m,non dimentichiamo che la prima barlia l'ho fotografata il 23 dicembre,ho dovuto rifare la scheda altrimenti configurava nel 2011.Sono quasi pronto per A. collina!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza