Vai al contenuto

Franco Sotgiu

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4992
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Franco Sotgiu

  1. Dopo aver bucato Agosto, possiamo sperare in qualcosa a Settembre?
  2. Complimenti Giuliano. FS
  3. Più sofferenti, invece, perchè trovati più a valle in lecceta fortemente esposta al sole, questi: Boletus aereus Bulliard: Fries
  4. Boletus aestivalis (Paulet) Fries
  5. Xerocomus impolitus (Fr.) Quél.
  6. La poca umidità residua, ha comunque consentito qualche crescita fungina, erano presenti rare, sofferenti e infotografabili russule. Boletacee di varie specie, quasi tutte molto giovani. Eccone alcuni esempi: Boletus erythropus Persoon ss. Fries
  7. Un'escursione alle pendici del Gennargentu. I castagni in piena fioritura:
  8. Ecco le specie postate a Giugno 2009: Amanita crocea Amanita franchetii Amanita rubescens Amanita cfr vaginata Boletus aereus Russula amoenicolor Russula aurea Russula ilicis Russula parazurea Ciao Franco Sotgiu
  9. Epipactis palustris (L.) Crantz
  10. Epipactis palustris (L.) Crantz
  11. Fresche, fresche dal Sarcidano: Epipactis palustris (L.) Crantz
  12. Platanthera algeriensis Battandier et Trabut
  13. Platanthera algeriensis Battandier et Trabut
  14. Oggi, alle pendici del Gennargentu: Platanthera algeriensis Battandier et Trabut
  15. E Epipactis persica (Soó) Nannf. subsp. gracilis (B. Baumann & H. Baumann) W. Rossi sia. Franco
  16. Ultima russula almeno per oggi, ritrovata in lecceta a Monte Arci: Russula parazurea
  17. Alcune russule: Russula amoenicolor
  18. Amanita cfr vaginata
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza