Vai al contenuto

Franco Sotgiu

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4992
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Franco Sotgiu

  1. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  2. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  3. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  4. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  5. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  6. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  7. Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  8. Un'altra bellissima Orchidea endemica della Sardegna e della Corsica, molto presente nell'ultima settimana nei campi e nelle cunette del Sarcidano: Ophrys annae J. Devillers-Terschuren & P. Devillers Foto di Franco Sotgiu
  9. Ed ecco l'ultimo, per oggi: Panaeolus rickenii
  10. Ed ecco: Psathyrella candolleana
  11. Ancora sotto Quercus ilex, non poteva mancare: Leccinum lepidum
  12. Sotto Quercus ilex, il più presente in assoluto: Helvella lacunosa
  13. Apriamo Maggio con le foto della passeggiata di Sabato 3 a Su monte 'e s'ozu (Cuglieri). Lycoperdon perlatum
  14. Che bella coppia di amici! Che belle orchidee! Che belle foto! Franco
  15. Lidone, O. sarcidani è un ibrido interspecifico che nasce dal matrimonio tra due Orchidee di genere comune (Orchis) ma di specie diversa Orchis laxiflora x Orchis longicornu. Esistono anche ibridi intergenerici, esemplari cioè, nati da un incrocio tra orchidee di genere diverso. In Sardegna ne conosco una che nasce dall'incrocio di Aceras anthropophorum con Neotinea maculata. Il suo nome è Neotiaceras mattinatae R. Kohlmuller, non ho foto di Neotiaceras, sto cercando esemplari da fotografare, appena li trovo, potrai vederli in questo forum. Ciao. Franklin
  16. Orchis x sarcidani Scrugli et Grasso O. laxiflora x O longicornu Foto di Franco Sotgiu
  17. Orchis x sarcidani Scrugli et Grasso O. laxiflora x O longicornu Foto di Franco Sotgiu
  18. Orchis x sarcidani Scrugli et Grasso O. laxiflora x O longicornu Foto di Franco Sotgiu
  19. Orchis x sarcidani Scrugli et Grasso O. laxiflora x O longicornu Lunga giornata e largo giro ieri. Stanchezza ripagata da tantissime specie alcune molto belle che continuerò a postare nei prossimi giorni. Intanto inizio con quest'ibrido che è una novità per il nostro forum. Centro Sardegna, zona Guilcer tra Sedilo e Aidomaggiore, zona di prato pascolo con la presenza di diverse depressioni nel terreno dove si formano laghetti e stagni che sono il regno dell'Orchis laxiflora, intorno all'acqua stagnante praterie di O. longicornu, O. papilionacea e Ophrys tenthredinifera, Serapias lingua e cordigera. Ogni tanto qualche ormai comune O. bornemannii e infine, alcune, molto più rare O. sarcidani. Eccovi alcune foto: Foto di Franco Sotgiu
  20. Bravo GB! Devo andare anch'io uno di questi giorni a tenere sotto controllo la stazioncina sopra San Leonardo. Frank
  21. Simone, Premetto che il complesso di Orchis mascula s.l. è uno di quelli che sono oggetto di divergenze di valutazione tassonomica e nomenclaturale. La supspecie O. icnusae differisce da quella tipo per diversi caratteri: la dimensione più minuta 10-30 cm contro i 20-50 (60), per l'infiorescenza più corta, per i fiori con colori più chiari e più piccoli. Inoltre, la specie tipo non è presente in Sardegna.
  22. Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias Foto di Franco Sotgiu
  23. Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias Foto di Franco Sotgiu
  24. Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias Foto di Franco Sotgiu
  25. Orchis mascula (L.) L. subsp. ichnusae Corrias Foto di Franco Sotgiu
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza