Vai al contenuto

bobby

Member AMINT
  • Numero contenuti

    2003
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bobby

  1. Lactarius lignyotus Fr.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  2. Infundibulicybe gibba (Pers.: Fr.) Harmaja; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli. Di aspetto eccezionalmente lussureggiante
  3. Russula nauseosa (Schaeff.) Fr.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  4. Agaricus langei (Möll.) Möll.; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  5. Amanita submembranacea (Bon) Gröger; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  6. Amanita battarrae (Boudier) Bon; Luglio 2016; Svizzera; Foto di Roberto Cagnoli.
  7. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli
  8. Russula mairei Singer ; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli = Russula nobilis Velen. = Russula fageticola Melzer ex Lundell
  9. Russula romellii Maire; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli
  10. Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quél.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. = Gymnopus fusipes (Bull.) Gray
  11. Helvella lacunosa Afz.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. = Helvella sulcata Afz.: Fr.
  12. Hygrocybe conica var. conica (Schaeffer: Fries) P. Kummer; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  13. Boletus luridus Schaeff.: Fr.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli.
  15. Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer ; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli. =Suillus elegans (Schumach.) Snell Apparentemente(?) sotto latifoglie..questo e' un bosco di castagno,faggio e qualche quercia dietro casa che frequento da 30 anni e che conosco metro per metro e non c'e' presenza di larice, neppure nelle vicinanze..Ci sara' probabilmente una spiegazione..probabilmente qualche giovanissimo larice nato da poco che non sono ancora riuscito ad individuare.
  16. Amanita gemmata (Fr.) Bertillon; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli.
  17. Ramaria formosa (Pers.: Fr.) Quél.; Regione Liguria; Giugno 2016; foto di Roberto Cagnoli.
  18. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  19. Inocybe asterospora Quél.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Cistidi imeniali prevalentemente fusiformi e piu ventriosi.
  20. Inocybe asterospora Quél.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore 9-11 × 8-10µm, marcatamente gibbose ,a forma a stella. Caulocistidi numerosi fino alla base. Caulocistidi sopra il bulbo.
  21. Inocybe asterospora Quél.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  22. Russula amoenolens Romagn.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Odore di Russula amoena, sapore molto acre,reazione al Guaiaco immediata.
  23. Russula chloroides (Krombh.) Bres.; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli.
  24. Inocybe mixtilis (Britzelmayr) Saccardo; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Caulocistidi presenti lungo tutta la lunghezza del gambo. Caulocistidi apicali Caulocistidi mediani. Caulocistidi basali.
  25. Inocybe mixtilis (Britzelmayr) Saccardo; Svizzera; Giugno 2016; Foto di Roberto Cagnoli. Spore piuttosto piccole 8-10 (11) × 5,5-6,5 µm, gibbose, con protuberanze tondeggianti molto evidenti. Cheilo e pleuro piuttosto corti , 40-60 µm, tipicamente larghi, ventricosi,spesso ovoidi,larghi fino a 25 µm, con parete spessa 1,5-2,5 µm, piu o meno gialla in ammoniaca.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza