Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Quando non le cerchi, ti si presentano davanti. Stessa zona dell'altra, ma non è fotogenica come la precedente. Questa, rispetto all'altra, ha i sepali giallo crema. Con la poca luce e la pioggia, sembrava O. benacensis, ma è arrivato un gruppo di esperti tedeschi che mi ha detto che "si tratta di Ophrys incubacea var. septentrionalis, l'orchidea più rara d'Italia". Poi è arrivato un altro gruppo di tedeschi, con un disegno molto dettagliato della zona, con aree cerchiate in rosso. Avrei tanto voluto sapere cosa cercavano.
  2. Finalmente sono riuscito a vederla. Non è stato difficile trovarla visto che hanno messo il cartellino con relativa foto. Iniziativa lodevole e interessante dal punto di vista didattico, ma forse un po' pericolosa. Dovrebbe anche evitare lo sfalcio, ma a quanto pare non basta. Il responsabile delle orchidee del parco era furioso per i nuovi tagli. Ora che l'ho vista, posso fare qualche considerazione. Il colore dei sepali è verde, ma in fotografia appare bianco-giallino. Le dimensioni sono effettivamente ridotte, ma le piante bianche con cui convive hanno le stesse dimensioni. Molto più grande è la vicina pianta rosa, come lo sono quelle di altre zone. Il labello non è squadrato ma trapezoidale e non assomiglia per niente a O. tetraloniae che, quando la incontro, la distinguo immediatamente. Devo dire che sono un po' perplesso.
  3. Il primo fiore di una lunga serie pronta a sbocciare. Ophrys apifera var. tilaventina - U. Nonis & P. Liverani 1997 - Trevigiano - 116 m - 10 mag 2016
  4. Finalmente l'ho trovata in un posto incantevole, pieno di orchidee. Le piante erano ormai alla fine e il cielo nuvoloso, il bosco e il vento mi hanno impedito di fare delle foto decenti. Orchis ×hybrida - (Lindl.) Boenn. ex Rchb. 1830 - (O. militaris × O. purpurea) - Trevigiano - 279 m - 10 mag 2016
  5. Ancora una foto di questa pianta, che è molto fotogenica.
  6. Come farò a vederle se continua a piovere? Foto sempre più belle. ciao
  7. Ottima compagnia. Le foto sono eccellenti anche a mano libera. Non è il solito posto, mi pare. La 7 mi sembra N. ustulata. ciao
  8. Bellissima!! I dettagli del fiore sono uno spettacolo!! Hai provato a vedere se c'è l'ibrido con la longifolia? ciao
  9. Già in fioritura? Spero che prima o poi smetta di piovere per cercarle. ciao
  10. Decisamente nitide le fotografie. ciao
  11. Le cascate danno sempre un certo fascino alle foto. ciao
  12. Foto molto belle! ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza