Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5042
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Urca! Le zampette strette e divaricate dei fiori in basso mi hanno ingannato. Era tra le due specie e risaltava rispetto alle altre per la diversità dell'aspetto. Grazie della precisazione. Si può correggere il titolo? ciao
  2. Le zampette sono troppo lunghe per essere una O. militaris pura. Fino ad un paio di anni fa c'erano diverse piante con la gradazione tra l'una e l'altra specie. Confronta la con queste O. militaris delle zone vicine: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=91772 Ciao
  3. Orchis militaris - Linné 1753 - Colli Euganei - 110 m - 15 apr 2016
  4. E' stata una bella sorpresa perché è la prima volta che la vedo sugli Euganei. Non avevo mai notato neanche O. militaris. Non vado volentieri in quel luogo perché è un vero tro.... pieno di preservativi e di ogni schifezza immaginabile. Si rischia di ammalarsi soltanto fermandosi con la macchina. C'è pure il guardone locale, un ragazzo che se ne è tornato indietro appena visto che non c'era da divertirsi. Orchis ×hybrida - (Lindl.) Boenn. ex Rchb. 1830 - (O. militaris × O. purpurea) - Colli Euganei - 104 m - 15 apr 2016
  5. E' l'ultima rimasta. Spero sopravviva ancora un po' ai cinghiali anche perché uno dei genitori è scomparso da molto tempo. Devo cercare nuove stazioni. Orchis ×beyrichii - (Rchb.f.) A. Kern 1865 - (O. militaris × O. simia) - Colli Euganei - 111 m - 14 apr 2016
  6. Fino allo scorso anno ce n'erano tantissime, ma penso che i cinghiali se le siano pappate. Se poi ci si mettono anche i bipedi: una bella catasta di rami e il fiore posato sopra! E pensare che era proprio l'ibrido grande che aveva preso da O. purpurea. Ho trovato per fortuna un paio di stazioni nuove, ma su una i fiori erano secchi prima ancora di fiorire completamente. Orchis ×angusticruris - Franch. 1885 - (O. purpurea × O. simia) - Colli Euganei - 100 m - 14 apr 2016
  7. Giornate belle ma con un ventaccio tremendo che impedisce di fare fotografie. Ne ho viste molte, ma oscillavano troppo.
  8. Abbiamo un riscaldamento speciale! Mi sembra che siamo nella norma come tempi. ciao
  9. E' la stessa che ho fotografato io? Si sta aprendo velocemente! Le altre foto sono dell'ibrido Neotinea ×dietrichiana ciao
  10. Non ho niente da fare tutto il giorno e prima di ammalarmi di nuovo devo approfittarne. Non posso stare tutto il giorno in casa a sistemare francobolli, ormai non ho più amici a cui chiederli. Sfalci sbagliati, accumuli di rami lungo i bordi e soprattutto l'ibridazione con N. tridentata. ciao
  11. Una meraviglia! ciao
  12. E' solo un bocciolo, l'unica pianta rimasta nei Colli Berici. Neotinea ustulata - (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997- Colli Berici - 310 m - 13 apr 2016
  13. Anche queste stanno facendo capolino. Neotinea tridentata - (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997 - Colli Berici - 221 m - 13 apr 2016
  14. In piena fioritura, con tutta la loro imponenza. Orchis purpurea - Hudson 1762 - Colli Euganei - 103 m - 12 apr 2016
  15. Cominciano a fiorire. Intanto metto una sola foto. Cephalanthera longifolia - (L.) K. Fritsch 1888 - Colli Berici - 314 m - 13 apr 2016
  16. Ne ho trovata un'altra. Peccato che fosse in controluce.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza