Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Bellissima! ciao
  2. Direi che si tratta di Nigritella rhellicani Teppner & E. Klein 1990 ciao
  3. Una delle Epipactis più belle. ciao
  4. Foglie della Nigritella, leggermente maculate.
  5. Per pochi centimetri sopravvissuta allo scavo dei cinghiali. Non credo che la ritroverò il prossimo anno.
  6. ×Dactylitella tourensis - (Godfery) Janch. ex Borsos & Soó 1966 - (D. fuchsii × N. rhellicani) - Lessinia - 1440 m - 1 lug 2016
  7. Bravissimo! Sono proprio contento che tu sia riuscito a fotografarla. Merita! ciao
  8. Questo, sempre di piccole dimensioni, aveva entrambe le nigritelle attorno.
  9. Questo ha le dimensioni di una nigritella. Era circondato da N. rubra tipo scuro, ma con tanti boccioli di N. rhellicani.
  10. Questo, invece, allungato e delle dimensioni di una piccola G. conopsea era circondato da N. rubra, perciò .... (non è detto che non ci fossero le altre nigritelle nei dintorni)
  11. Questo è molto grande e molto scuro. Da lontano sembrava D. majalis. Era circondato in prevalenza da N. rhellicani.
  12. ×Gymnigritella suaveolens (Vill.) E.G. Camus 1892 - (G. conopsea × N. rhellicani) - Passo Pordoi - 2200 m - 8 lug 2016 Alcuni ibridi di diverse dimensioni e forma. Alcuni potrebbero essere con N. rubra, ma il colore proposto qui non corrisponde: http://www.funghiitaliani.it/?showtopic=77120 Questo, non ancora fiorito, è sicuramente con N. rhellicani perché N. rubra non c'è.
  13. Dactylorhiza majalis subsp. alpestris - (Pugsley) Senghas 1968 - Pian Falzarego - 1925 m - 8 lug 2016
  14. Inconfondibile e molto bella. ciao
  15. Fantastica!. Non credo un lusus. Forse un ibrido con Gymnadenia, quale, però, non saprei. ciao
  16. Sono indietro di almeno quindici giorni nella fioritura. Ho trovato poche piante in due ambienti diversi. In torbiera sono più tozze e le foglie divergono dal fusto. In pendio con rigagnolo, sono più slanciate e le foglie più erette. Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta - (O.F. Müller) P.D. Sell 1967 - Passo Falzarego - 2100 m - 8 lug 2016
  17. Ne stai trovando a bizzeffe! ciao
  18. Ma sei sempre in giro quest'anno. Foto fantastiche, specialmente quella con l'insetto. Io ci ho provato ma sono venute una schifezza. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza