Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5279
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Veramente magnifiche!! ciao
  2. Non vedo la fotografia. Forse le dimensioni sono eccessive (max 150 kb) o il nome del file contiene caratteri non consentiti. Ricarica l'immagine. ciao
  3. Si è presa la pioggia, poverina. Molto bella. ciao
  4. Hanno dei colori bellissimi. ciao
  5. Gymnadenia conopsea var. densiflora - (Wahlenb.) Hartm. 1820 - Arabba - 1850 m - 19 lug 2016
  6. Platanthera bifolia var. subalpina - Brügger 1886 - Passo Pordoi - 2200 m - 8 lug 2016
  7. Gymnadenia ×intermedia - Peterm. 1841 - (G. conopsea × G. odoratissima) - Lessinia - 1450 m - 12 lug 2016
  8. Questi sì che sono belli, e soprattutto buoni! ciao
  9. Purtroppo sono arrivato decisamente tardi. Ho calcolato male i tempi e non ho tenuto conto della instabilità del tempo e le ho trovate tutte (ed erano tante quest'anno) in frutto. Epipactis thesaurensis - Agrezzi, Ovatoli & Bongiorni 2007 - Lessinia - 690 m - 29 lug 2016
  10. Decisamente belle. La mia unica foto è una schifezza. ciao
  11. Grazie Giuliano. La E. autumnalis l'ho già trovata ma spero di beccare esemplari migliori. Per la Spiranthes c'è tempo, anche se ho notato che il periodo di fioritura dipende molto dall'andamento dell'estate. Due anni fa, con un'estate non molto calda, è fiorita a fine agosto. Quando invece l'estate è calda e secca, fiorisce molto tardi. Vedremo. ciao
  12. Eccomi arrivato all'ultima orchidea della stagione. Ormai non ho più nulla da vedere. Mi resta da pubblicare solo qualche arretrato. Devo dire che, a parte la scomparsa E. purpurata, sono riuscito a vedere tutto quello che era nelle mie possibilità. Spero di avere le stesse opportunità anche il prossimo anno. Anche questa è un'orchidea abbastanza piccola, non però come E. pontica. Un paio di anni fa ce n'erano tantissime, lo scorso anno non ce l'ho fatta a cercarle e quest'anno ne ho trovata solo una, storta e non ancora fiorita. C'è una nuova stazione, non riportata nel libro delle orchidee del Cansiglio né nel nuovo libro del GIROS, dove ne ho trovata una sola già in frutto. Purtroppo non riesco a capire se siamo in Veneto o Friuli. Devo fare ulteriori ricerche in diverse mappe. Epipactis exilis - P. Delforge 2004 - Cansiglio - 940 m - 1 ago 2015
  13. Credo che da noi sia effettivamente poco diffusa. Mi pare che ci siano state campagne di ricerca di nuove stazioni, ma senza esito. Certo che le dimensioni non aiutano, forse per questo sfugge. Quando la incontri, è inconfondibile, proprio perché è molto piccola. Sul tipo di suolo non saprei, perché il Cansiglio mi pare tutto calcareo. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza