Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Anche queste stanno facendo capolino. Neotinea tridentata - (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 1997 - Colli Berici - 221 m - 13 apr 2016
  2. In piena fioritura, con tutta la loro imponenza. Orchis purpurea - Hudson 1762 - Colli Euganei - 103 m - 12 apr 2016
  3. Cominciano a fiorire. Intanto metto una sola foto. Cephalanthera longifolia - (L.) K. Fritsch 1888 - Colli Berici - 314 m - 13 apr 2016
  4. Ne ho trovata un'altra. Peccato che fosse in controluce.
  5. Foto magnifiche!! Come Bruno, resto anch'io perplesso. Sapevo dell'esistenza di questo ibrido, della faccenda del bruco e avevo già visto le foto. Avevo anche incontrato una persona che lo stava cercando... Vedremo gli sviluppi nei prossimi anni. ciao
  6. Finalmente il parere di un vero esperto!! Grazie infinite. Sono contento che siamo arrivati alla giusta determinazione. Certo che il tempo di fioritura è ben strano. E ora andiamo a caccia degli altri ibridi. Ciao e grazie
  7. In realtà siamo in linea con i tempi. Anzi, le specie postate in precedenza hanno mostrato un certo ritardo. Curioso il fatto che alcune specie hanno tempi di fioritura diversi a seconda delle zone, non dipendenti dall'altitudine o dall'insolazione. Ho notato, ad esempio, che O. benacensis sul Benaco fiorisce circa 20 giorni prima di A. morio, quindi a fine marzo. Sugli Euganei, invece, fiorisce molto prima A. morio e O. benacensis compare solo a fine aprile, quando le morio sono scomparse da tempo. ciao
  8. La mia orchidea preferita. Incredibile che siano già in fioritura. Devo rivedere i miei progetti di uscita. ciao
  9. Grazie a tutti. ciao
  10. Grazie ad entrambi. Strano, perché le trovo sempre con colori diversi anche a pochi centimetri di distanza. ciao
  11. Grazie a tutti. Mi sembra un po' diversa dalla mia. Nello stesso luogo ci sono entrambi gli ibridi. Spero di scovarli per poter fare un confronto. Quelli che ci assomiglia di più è questa, tratta da altro forum. Il luogo è lo stesso, per questo sono confuso. http://www.basta.org/floraitaliae/viewtopic.php?f=110&t=60995 ciao
  12. Spettacolare! Come vorrei che ci fosse anche da noi. ciao
  13. E' la prima volta che la incontro, anche se lo scorso anno ci sono passato a pochi centimetri. Eppure si nota bene perché ha i fiori molto grandi. Una persona del luogo, molto gentile ed esperta, mi ha detto che si tratta di Ophrys . Non ho riferimenti fotografici in merito, però non mi tornano i tempi di fioritura: O. holosericea non è ancora spuntata e assomiglia molto a O. ×pseudobertolonii, l'ibrido con O. sphegodes, presente nella stessa zona. Ho solo un paio di foto accettabili perché la pianta era storta, in controluce, col vento e in posizione scomoda. Ophrys ×baldensis - (O. bertolonii subsp. benacensis × O. holosericea) - Colline veronesi - 431 m - 6 apr 2016
  14. Ophrys ×hybrida - Pokorny ex Rchb. f. 1851 - (O. insectifera × O. sphegodes) - Colline veronesi - 285 m - 6 apr 2016
  15. Ophrys bertolonii subsp. benacensis - (Reisigl) P. Delforge 1982 - Colline veronesi - 410 m - 6 apr 2016
  16. Questa sì che è fiorita. Bellissimo lo sfondo di Ruscus. ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza