Vai al contenuto

Giuliano M.

Members
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giuliano M.

  1. Complimenti a te, Antonio, per il tuo occhio e la tua esperienza che hai messo a mia disposizione!
  2. E beh, sono un novellino della sistematica della orchidee... Ma credo che con te come guida farò passi in avanti considerevoli!
  3. Ma grazie a te, caro Antonio! E poi l'hai visto anche tu, la mia non è magia, ma sudore e fatica
  4. Grazie Gianni, sempre generoso di apprezzamenti, ciao!
  5. Mi fa piacere ti siano piaciute, grazie, ciao! Grazie Nicola, purtroppo quella mattina la fotocamera di Venturino è rimasta in auto...
  6. Ciao Gianni, mi fai venire il forte dubbio che Venturino mi parlasse in realtà della specie che citi, chiamandola semplicemente "maculata", e che io abbia pensato a questa una volta tornato a casa... Aspettiamo la sua conferma, ed eventualmente correggete pure il titolo del post, grazie del passaggio, ciao!
  7. Ophrys lutea Cav. - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  8. Ophrys lutea Cav. - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  9. Ophrys lutea Cav. - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso Venturino ipotizzava potesse appartenere alla ssp. minor. Io mi rimetto al parere di voi veterani del settore:
  10. Ophrys lutea Cav. - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso Era la specie che avrei voluto fotografare, avendola vista una sola volta molti anni fa, e a fine mattinata Venturino ha trovato anche questa, con mio sommo piacere. Nonostante le ossa doloranti per le precedenti foto e le scomodissime posizioni assunte, ho dedicato diversi scatti ad alcuni esemplari trovati in un bel prato vicino Petilia Policastro. A cominciare dalla piantina di fianco una Ophrys bertolonii:
  11. Purtroppo già sfiorita, per il dispiacere di Venturino, e mio che non avevo mai visto prima la specie, posto ugualmente la foto:
  12. Nel comune di Petilia Policastro, in compagnia di Venturino: Orchis provincialis Balbis ex Lam & D.C. - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  13. Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  14. Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso (più da vicino):
  15. Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  16. Tra Cotronei e Petilia Policastro, in compagnia di Venturino, alcuni esemplari dai sepali bianchi, come non mi era mai capitato di vedere: Ophrys apifera Hudson - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  17. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso = Orchis tridentata Scop.
  18. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso = Orchis tridentata Scop. (con ospite...)
  19. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso = Orchis tridentata Scop.
  20. Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso = Orchis tridentata Scop.
  21. Sempre con Venturino, nel comune di Petilia Policastro, un'altra specie nuova per me: Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso = Orchis tridentata Scop.
  22. Più in dettaglio: Ophrys bertolonii Moretti - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
  23. Questa, invece, in un'latra radura vicino Petilia Policastro, in compagnia ravvicinata con una O. lutea: Ophrys bertolonii Moretti - Regione Calabria, Maggio 2011 - foto Giuliano Monterosso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza